La scuola, un tessuto di persone e culture

Cultura scuola persona: parole generiche e soggettive, forse indefinibili. Eppure se provate a digitarle tutte e tre su un motore di ricerca, leggerete – è il primo di oltre un milione di risultati! – un analitico documento del Ministero della Pubblica Istruzione che riesce mirabilmente a cucirle.

Chiarissimo è il ruolo della scuola che, come luogo deputato alla formazione del cittadino e osservatorio privilegiato della società, deve ripensare se stessa in un’ottica multiculturale.

Una didattica incapsulata in contenuti statici e mnemonici non è adeguata al modello di una scuola plurale e flessibile: per educare alla “cittadinanza unitaria e plurale ad un tempo” occorre costruire una memoria collettiva, intrecciare presente, passato e futuro.

I flussi migratori, nella società globalizzata, non sono un fenomeno transitorio ma strutturale, e gestire le diversità culturali non equivale all’eliminazione delle frontiere. La questione del dialogo interculturale concerne tutta l’Europa e presuppone una virata degli obiettivi e delle metodologie: integrazione e (con o senza accento) apprendimento reciproco. Non solo accoglienza.

La reciprocità è insita nel concetto stesso di “ospite”, nel suo significato ambivalente di “colui che offre ospitalità” e “persona accolta in casa d’altri”.

La scuola dovrebbe essere un luogo di inclusione, in grado di coniugare appartenenza e riconoscimento dei diritti.

L’art.26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo costituisce la base epistemologica dell’educazione interculturale:“ogni individuo ha diritto all’istruzione”; il comma 2 specifica che l’istruzione “deve favorire la comprensione, la tolleranza e l’amicizia tra tutte le Nazioni e tutti i gruppi razziali o religiosi, come pure lo sviluppo delle attività delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace”.

Tappa fondamentale il 1970: la risoluzione Nr.35 del Consiglio d’Europa sottolinea l’importanza della scolarizzazione dei bambini immigrati.

Vent’anni dopo una nuova terminologia approda nella normativa scolastica, con la Circolare Ministeriale n.205,in cui si legge:  “l’educazione interculturale, pur attivando un processo di acculturazione, valorizza le diverse culture di appartenenza. Compito assai impegnativo, perchè la pur necessaria acculturazione non può essere ancorata a pregiudizi etnocentrici”; si insiste anche sulla formazione professionale, sull’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e sulla “valorizzazione della lingua e cultura d’origine”. La diversità è letta come risorsa, l’approccio verso gli stranieri non ruota più solo attorno al loro inserimento ma spazia oltre.

Il rischio di appiattire le differenze o di intendere l’intercultura come panacea ha attraversato i modelli scolastici in Francia, Germania, Svizzera e Italia: la politica francese tende di fatto all’assimilazionismo, sacrificando – senza dichiararlo apertamente – le origini straniere; quelle tedesca e svizzera prevedono l’istituzione di classi speciali per gli immigrati, in base alla competenza linguistica e alla nazionalità dei discenti.

Ma a questa rigorosa selezione non si affianca né l’adeguata formazione dei docenti né il successo scolastico degli studenti. Anzi, è la dispersione scolastica il primo riscontro di questi orientamenti. Senza contare il rischio – calcolato ma non evitato – di schizofrenia dell’identità cui sono esposti gli adolescenti…

Come si sentiranno in un Paese che non è il loro? Spaesati, appunto.

Unità nella diversità: è il motto del modello scolastico europeo, ed obiettivo della scuola italiana, che sta sperimentando un percorso di eterogeneità delle cittadinanze nella formazione delle classi: la presenza di alunni stranieri ha superato, nell’anno scolastico 2005/2006, le 400.000 unità. La sfida è notevole, il confronto genera conflitto, ma bisogna intrecciare le risorse.

Se la scuola è un microcosmo, è da lì che si dovrebbe partire per sbrogliare la matassa della società, lì si dovrebbero intrecciare i fili di appartenenza. 

Il rinnovamento parte da una base normativa (la legge sull’autonomia del 1977), coinvolge gli enti locali e si avvale di nuove figure professionali (come i mediatori linguistici e culturali e gli operatori interculturali).

Attori principali, in quest’impresa condivisa, sono i dirigenti scolastici, i docenti e le famiglie. Perno è la persona: “lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali”.  

Dunque sarebbe interessante scucire il documento del M.P.I. da cui eravamo partiti, tagliarne il titolo e creare un nuovo modello: “Persona scuola cultura”.

No, non è un’operazione da sartoria, e non otterrete risultati da un motore di ricerca: avreste dovuto ascoltarlo da un esperto. Io l’ho fatto.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]