Lo chef stellato dall’animo contadino

Mi piace quando mi dicono che ho l’animo da contadino. E infatti un po’ mi ci sento. Non solo perché ho scelto di vivere in campagna o perché non c’è mattina che mi svegli all’alba per andare nell’orto e controllare le primizie che ho io stesso piantato. C’è soprattutto, il legame ancestrale con la terra, che mi piace toccare appena bagnata e odorare. Un odore che sa di fertilità, di vita. Da qui il mio dialogo con contadini, vignaioli, produttori, dai quali carpisco i loro segreti antichi. Mi ritrovo così, a percorrere chilometri, ma neanche troppi. Una sorta di itinerario alla ricerca delle eccellenze che questa terra sa offrire, uniche per le caratteristiche e per l’habitat da cui provengono e nel quale sono state coltivate o prodotte. Certo, parto dal mare della mia Taormina, che ogni giorno dona ai pescatori reti abbandonanti di pesce azzurro, che resta il re della mia cucina, per dirigermi per la prima tappa sui versanti dell’Etna, con il suo ricco sottobosco che profuma di spezie, di funghi, di mosto, di rugiada, attorniata da ulivi e viti secolari, di pistacchi di Bronte che sfidano l’asperità dei terreni vulcanici. Riscendo a valle, passando da Giarre e Riposto, dove raccogliere le più tipiche patate che proprio in questa parte di Sicilia germogliarono dai primi tuberi importati dalla Germania all’inizio del secolo scorso. Ad Acireale, il Cavolo Trunzo, che ne è presidio. E nella fertilissima Piana di Catania, faccio scorte di ortaggi e di agrumi, (per l’85 per cento di arance rosse). Da qui, il passo è breve per allungarsi nell’entroterra delle colline ennesi, vocato alla produzione di grano, duro, più in larga misura, e tenero, e a Caltanissetta, dove si concentra oltre il 40% della produzione regionale di carciofi. Il mio viaggio prosegue verso i territori siracusani. Ad Avola, terra della mandorla ‘bianca pizzuta’, a Pachino, con le suggestive serre riscaldate dal sole più caldo d’Europa, dove cresce il pomodorino che utilizzo in cucina. Ancora più giù, nel ragusano per reperire eccellenti mozzarelle di bufala, il caciocavallo, le carni pregiate. Le carote novelle di Ispica, la tipica cipolla rossa di Giarratana, l’olio extravergine di oliva di Chiaramonte Gulfi, altro pilastro della dieta mediterranea, il cioccolato di Modica. A Trapani si fa scorta di sale di Mozia e di aglio di Nubia. Ci si sposta di un po’ verso Mazara del Vallo per aggiungere al carrello della spesa, straordinari gamberi rossi. Senza dimenticare le isole minori che regalano altri sapori unici, come i capperoni di Salina o l’occhio di pernice di Pantelleria. Una visita obbligata ai produttori di nuova generazione che hanno saputo essere innovativi, come i coltivatori di fiori eduli o quelli di caviale di lumaca. Sempre e soltanto grazie al rapporto schietto con i produttori, la mia cucina ha oggi un equilibrio valido e riconosciuto. 

Il più grande complimento che possa ricevere è quello di sentirmi dire di essere riuscito nell’opera più complessa di lasciare che il palato riconosca distintamente ciascun ingrediente, senza che la struttura del piatto ne abbia snaturato l’essenza. Sento il legame con un’isola meravigliosa, così piena di contraddizioni e, forse per questo, affascinante, capace di darsi con grande generosità e, allo stesso tempo, sottrarsi con inaspettata severità. Nulla è scontato da queste parti. C’è ancora un ritmo scandito dalla natura, che pure la prepotenza degli uomini ha spesso violato, con viltà. La miopia di pochi e l’indolenza di molti hanno in troppe occasioni trasformato la Sicilia in una terra da depredare a mani basse. Però, appunto, niente è scontato da queste parti. E così, come il sole caldo dell’entroterra è capace tanto di rendere fertili le immense distese di campi, quanto di avvizzirle; o il mare calmo del Sud che fa issare reti stracolme, ma non ammette audacia degli uomini; o, ancora, A Muntagna, il vulcano Etna, fimmina per i siciliani, che avvolge e protegge con indulgenza, ma è sempre pronta a lanciare i suoi moniti con le sue sbuffate di cenere, le sue lingue di fuoco incandescenti che scorrono lungo i versanti incuranti di ciò che distruggono, a ricordare l’impotenza umana di fronte a madre natura; allo stesso modo, questa terra ha impresso nel Dna dei suoi abitanti le stesse caratteristiche. Vulcanici e generosi, pronti a lasciarsi andare a grandi slanci senza chiedere nulla in cambio, noi siciliani siamo guardinghi e tenaci, capaci di scandire il tempo con pazienza, difficilmente cediamo alle lusinghe dell’estetica e ricerchiamo sempre la qualità, forse perché l’abbiamo dovuta conquistare a fatica, con impegno e passione. Tutto questo, provo a raccontarlo nei miei piatti. Ce n’è uno che descrive questo mio tour culinario e l’ho chiamato Passeggiata per la Sicilia, un must della mia cucina, presente nella carta de La Capinera sin dalla sua apertura, ben 17 anni fa. Fa pare della trenta ricette che ho inserito nel mio primo libro appena uscito in libreria. E non chiedetemi il mio piatto preferito, perché non ce l’ho, ma non avrei dubbi a rispondervi spaghettoni al pomodoro se mi chiedeste il mio piatto comfort food! 

//

Ricetta: Passeggiata per la Sicilia 

Ingredienti per 4 persone:

•1 gr di zafferano di Enna 

•2 barbabietole 

•1 mazzetto di broccoletti teneri 

•1 mazzetto di finocchietto selvatico 

•10 gr di origano selvatico 

•1 spicchio di aglio di Nubia 

•1 mazzetto di erbe aromatiche 

•100 ml di olio extravergine di oliva 

Per l’infuso di cipolla: 

•1⁄2 l di aceto di vino rosso 

•1⁄2 l di acqua 

•300 gr di zucchero 

Preparazione: 

Battete il polpo con un batticarne di metallo per intenerirlo, prima della cottura (in alternativa, anche riporlo in congelatore per 48 ore). Lasciatelo cuocere a vapore (40 minuti per ogni kg di peso); quindi fatelo raffreddare e tagliatelo a tocchetti. Tagliate a metà i pomodorini, disponeteli su una teglia con uno spicchi di aglio, salate, pepate, aggiungete dell’origano selvatico e un filo di olio e lasciate seccare in forno a 70 gradi per un’ora circa. Nel frattempo, fate bollire l’aceto di vino rosso e acqua, aggiungete lo zucchero semolato; pulite la cipolla a metà e ricavatene dei petali che metterete in infusione nel composto di aceto, acqua e zucchero per otto minuti. Con l’aiuto di una pinza, estraete i petali di cipolla dall’infuso e adagiateli su un foglio di carta assorbente; lasciate raffreddare. Tagliate una patata a dadini: fatela cuocere in acqua fredda e aggiungete lo zafferano. Dopo aver aggiustato di sale e pepe nero, frullatela e filtratela bene con un colino affinché ne risulti una crema setosa, lucida e priva di grumi. Cuocete a vapore le barbabietole intere, non appena cotte, pelatele e tagliatele a pezzi. Utilizzate un bicchiere di metallo in cui riporre la barbabietola e frullatela fino a ottenere una salsa fluida. Aggiustate di sale e pepe. Nel frattempo, sbollentate il finocchietto selvatico in un tegame. Tagliate la seconda patata a fette molto sottili e lasciatela cuocere con poca acqua. Aggiungete il finocchietto selvatico, sale, pepe e frullate delicatamente per ottenere una salsa di colore intenso e ben omogenea. Lasciate riposare per qualche minuto. Tritate parte della cipolla, lasciatela appassire in padella con olio extravergine e aggiungete le zucchine tagliate a tocchetti. Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere con il coperchio a fuoco moderato per 20 minuti circa. Passate il tutto con un frullatore a immersione e filtrate con un setaccio. Intanto, riducete in polvere 80 grammi di mandorle e lo zenzero fresco. Aggiungete latte, miele e fate cuocere per 8 minuti. Ultimate con un pizzico di sale e mescolate. Prendete le mandorle che vi sono rimaste e fatele tosta- re in una padella antiaderente ben calda. Pulite i broccoletti e fateli sbollentare in acqua salata: la cottura deve far sì che il broccoletto mantenga un colore vivo e la consistenza croccante. Scottate il polpo su una padella anti aderente con un filo di olio extravergine di oliva. Ultimate il piatto, stendendo un abbondante cucchiaio di crema di zucchine: adagiatevi il polpo, il cipollotto, le mandorle tostate e condite con olio extravergine. Completate con i broccoletti lessati e la crema di mandorle, la salsa allo zafferano, la barbabietola e finocchietto selvatico. Decorate con erbe mediterranee e fiori eduli.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]