Il depistaggio Borsellino e l’assenza a processo del Viminale La figlia del magistrato: «Incredibile che non sia parte civile»

«Il ministro Salvini non dovrebbe avere bisogno del mio appello per capire che si dovrebbero prendere delle posizioni chiare e precise anche nei confronti di dipendenti dello Stato». Non le manda certo a dire, Fiammetta Borsellino e a domanda risponde. Lo ha fatto intervenendo alla trasmissione Uno nessuno 100Milan su Radio 24, a proposito della decisione della giudice del tribunale di Caltanissetta Graziella Luparello di rinviare a giudizio Mario Bo, Michele Ribaudo e Fabrizio Mattei. I tre poliziotti dovranno rispondere di calunnia aggravata, di avere contribuito alla manipolazione e creazione del finto pentito Vincenzo Scarantino, che per anni si è autoaccusato della strage di via D’Amelio. «Il Viminale non è parte civile di questo processo, è una cosa che ritengo incredibile, che ha rilevato anche lo stesso pubblico ministero. Questi funzionari dello Stato non solo hanno fatto delle carriere ma attualmente ricoprono i loro posti di lavoro», afferma ancora al conduttore che la incalza. «Non ci possono essere dipendenti di serie A e di serie B, chiunque sbaglia è oggetto di ordinamenti e sospensione, e in un caso del genere dovrebbe essere lecito».

Un processo, quello che partirà a Caltanissetta a novembre, di cui forse si parla anche troppo poco sui giornali. E al conduttore che le chiede «se vorrebbe sentirne parlare di più?», risponde subito: «Io credo che la sua osservazione sia giusta, visto il coinvolgimento di alti funzionari dello Stato e visto anche l’epilogo del processo Borsellino quater, in cui si è definita la vicenda uno dei più grandi depistaggi della storia, credo che ci sia stata per anni una forma di rimozione collettiva, un senso di stanchezza che probabilmente ha portato tutti a pensare che questo fosse l’ennesimo mistero nella storia del nostro Paese». Rimozione anche a dispetto dell’impegno speso soprattutto dai familiari direttamente coinvolti, che ci hanno messo la faccia e la voce. «Io sono scesa in campo in prima persona, cosa che non potevo fare prima perché certi fatti non erano processualmente accertati, mio padre ci ha insegnato che bisogna parlare quando ci sono delle verità giuridiche – dice Fiammetta Borsellino -, un’opera che io stessa ho fatto di sensibilizzazione rispetto a giornalisti e quant’altro, nella speranza che sia servita un po’ ad accendere i riflettori».

I tre funzionari, all’epoca della strage, guidati, come ripercorre la stessa Borsellino, dal superpoliziotto Arnaldo La Barbera al quale «probabilmente nessuno, neanche i magistrati, sapeva dire di no». E poi c’è quel particolare dell’aggravante di avere agevolato Cosa nostra, tirata in ballo dalla pubblica accusa durante l’udienza preliminare di due settimane fa. «Quest’opera di indottrinamento ha fatto sì che si occultasse la verità e che le indagini non propendessero verso i reali elementi non solo interni a Cosa nostra ma anche esterni alla strage – continua lei -, ricordiamoci che Spatuzza, il collaboratore grazie al quale poi è crollato l’impianto Scarantino, ha parlato di queste presenze esterne durante l’imbottimento della macchina che avrebbe dato vita all’esplosione. E la cosa più grave è il tradimento di questi funzionari, che sono servitori dello Stato, e che hanno operato tutto questo nei confronti di altri servitori dello Stato».

E le idee ormai sono chiare anche su quello che è stato per anni uno dei protagonisti assoluti delle indagini sulla strage di via D’Amelio. «Scarantino era un pupo vestito da mafioso, mai riconosciuto da altri mafiosi doc come Cancemi, La Barbera ed altri, come mafioso a sua volta, in molti confronti mai depositati o depositati in ritardo. Una persona infima che è stato vestito da mafioso e che è stato indottrinato, indottrinamento che è avvenuto attraverso un’opera di tartassamento, con la redazione di verbali precostituiti che venivano letti da Scarantino durante le udienze dibattimentali e, lo hanno dichiarato gli stessi poliziotti, dovevano aiutare lo stesso Scarantino a ripassare visto l’infimo spessore culturale dello stesso». E non si ferma: «Un uso sconsiderato dei colloqui investigativi, ne sono stati autorizzati ben dieci dalla dottoressa Ilda Boccassini, dopo il pentimento di Scarantino, cosa abbastanza strana e contro la ratio dell’istituto, perché poi gli stessi poliziotti ci sono venuti a dire che quei colloqui non erano che un titolo per entrare a Pianosa, dove si trovava in quel periodo, e dovevano servire ad effettuare compagnia allo stesso e questa affermazione non è mai stata chiarita dalla stessa Boccassini, tramite anche appelli pubblici. Tutto mi rimbalza sempre addosso».

Lei, intanto, a Caltanissetta c’è stata e, costituita parte civile insieme alla sua famiglia, ha avuto modo di incontrare i tre funzionari sotto accusa. Decidendo, d’istinto durante una pausa, anche di avvicinarli. «È stata una richiesta seppure breve di confronto che sicuramente è stata definita irrituale durante una pausa, ma ritengo sacrosanta questa necessità di un confronto con persone che devono tante spiegazione non soltanto alle famiglie, ma penso alla popolazione intera. Quello che ho registrato – racconta ancora – è stato soltanto un grande imbarazzo, un silenzio fatto di farfugliamento di parole, di frasi come “Ci sentiamo in un film, siamo dei servitori dello Stato”, ho chiesto “Ma di quale Stato?”. Ricordo che loro sono la longa manus di organi inquirenti che hanno il dovere, se non il compito principalmente istituzionale, di dirigere, coordinare, indagare. Uno di loro ha detto “Eseguivamo solo delle indagini”, ma questa non può essere una scusante. A questo punto dicano all’ordine di chi. Eseguire degli ordini illeciti non può essere una via d’uscita. E voglio ricordare che in questo processo ci sono state schiere di magistrati, di inquirenti e giudicanti, che hanno accettato questo stato di cose. Da persona poco esperta – conclude – mi rifiuto di credere che tutto questo possa essere avvenuto sotto gli occhi ignari di persone inconsapevoli che comunque avevano l’obbligo istituzionale di esercitare un controllo e coordinare».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]