I Segreti del Chiostro, storie e ricette dei monasteri A Santa Caterina i dolci dimenticati della tradizione 

Profumo di luoghi nascosti, profumo di dolci. Piccole opere d’arte, testimoni di una vita vissuta esclusivamente al femminile tra le mura di un convento. Tradizioni elaborate dalle sapienti mani delle monache che oggi lasciano poche tracce, che rischiavano di perdersi, come le parole delle ricette tramandate per secoli solo in forma orale. Ora Maria Oliveri, laureata in filosofia e appassionata di storia, arte e antropologia, ha raccolto queste ricette nel libro I segreti del Chiostro, storie e ricette dei monasteri di Palermo che cerca di fare chiarezza tra i ricordi delle epoche che hanno attraversato la nostra città, per restituire un patrimonio culturale quasi dimenticato. Una ricetta per ogni convento, come fosse un segno distintivo.

Il libro nasce da «una passione legata al fatto che il convento di Santa Caterina – racconta Oliveri –  è uno dei luoghi nei quali mi sono trovata a lavorare, un po’ per volontariato, un po’ perché faccio parte della cooperativa Pulcherrima res, che si occupa di gestire beni culturali come l’oratorio di Santa Cita, l’oratorio del Rosario in San Domenico, i Tesori della Loggia, in più ora abbiamo anche una piccola casa editrice, Il Genio Editore per la quale scrivo da un po’ di tempo». 

L’autrice racconta di aver voluto raccogliere in un libro le ricette della pasticceria conventuale esclusivamente palermitana. «Mi era capitato tempo fa di scrivere un articolo sulla pasticceria conventuale siciliana e in quel frangente mi sono resa conto che non esisteva nulla che riguardasse solo la città di Palermo». Una tradizione dolciaria conventuale, quella del capoluogo regionale, che è stata dimenticata. «Mentre nella provincia e nei piccoli centri è rimasta spesso a uso quasi esclusivo delle monache, nelle grandi città invece le pasticcerie hanno preso il sopravvento e molti dolci sono stati abbandonati. Per cui oggi se entro in un negozio di dolci palermitano e chiedo un nucatolo (involtino di pasta frolla con all’interno una conserva nella quale erano inserite delle noci ndr) forse neanche sanno di cosa si tratta e probabilmente nessuno si ricorda più nemmeno del panino di santa Caterina». 

Una volta decisa la riapertura della chiesa di Santa Caterina, che era stata chiusa dal 2014 e del convento, tanta gente che si recava lì e «ci chiedeva che fine avessero fatto le monache e ricordavano come fino alla fine degli anni Ottanta andavano a comprare i dolci. Da lì la decisione di «provare a restituire ai palermitani la loro tradizione conventuale dolciaria ma anche custodire la memoria su quella che era un tempo la vita delle monache in città».

Per questo è iniziata la ricerca dell’autrice in tutti i conventi principali, una ventina, solo femminili, che esistevano nel 1700. «Ormai molti di questi non esistono più e sono diventati scuole, caserme militari, ospedali. Altri sono stati rasi al suolo come per esempio quello delle Stimmate di San Giuliano, per la realizzazione del Teatro Massimo». Il convento di Santa Caterina è uno dei pochi superstiti anche se per un periodo le suore sono dovute andare via per poi tornarvi nel 1870. «Ho realizzato anche delle interviste per alcune delle ricette, prima tramandate soltanto per via orale. Grazie a una religiosa 92enne abbiamo potuto ottenere la ricetta originale del Trionfo di gola che non è quella che circola sul web». 

Oltre al Trionfo di gola, nel libro ci sono le Minne di vergine e le Fedde del Cancelliere, dolci tipicamente palermitani. In particolare quest’ultimo dolce veniva fatto al monastero del Gran Cancelliere che oggi non esiste più. Si realizzavano questi dolci fatti di pasta martorana, quindi di marzapane, a forma di natiche, le fedde. Queste preparazioni erano anche quelle che i nobili ordinavano per le loro tavole. «La gente spesso ridacchiava perché immaginava questo dolce un po’ impudico, lavorato dalle mani delle monache. Lo stesso Tomasi di Lampedusa nel Gattopardo, che parla di questi dolci, dice ironicamente che avrebbero dovuto vietarli perché a solo pronunciare i loro nomi si commetteva peccato». 

«In più Giuseppe Giuffrè ci ha sostenuto in questa ricerca e si è fatto portavoce di questo libro, realizzando anche le ricette. Quindi con l’apertura del convento abbiamo inaugurato anche la vendita dei dolci e da settembre dovrebbe ripartire proprio attraverso l’antica ruota grazie alla quale le suore di santa Caterina potevano distribuirli. E in particolare, oltre ai dolci già menzionati, ci saranno anche i sospiri di monaca e altri prodotti sempre a base di mandorle e zucchero: «Si tratta di dolci semplici ma assaggiandoli si ha un po’ la percezione di tornare indietro nel tempo – ripercorre – alle cucine della nonna, ai sapori di una volta. Abbiamo avuto anche un riscontro positivo, le persone sono tornate anche più volte, a prescindere dalla visita, per acquistare questi dolci di cui in tantissimi avevano ricordi da bambini». Nei giorni di festa, accompagnati dai genitori, vedevano apparire queste delizie dalla ruota, che «nella loro memoria assume così anche un aspetto misterioso, magico». 


Dalla stessa categoria

I più letti

Dalle Fedde del Cancelliere alle Minne di Vergine passando per la preparazione autentica del Trionfo di Gola. La ricerca di Maria Oliveri racchiude in un libro le produzioni e la vita vissuta nei principali conventi della città, per restituirle un patrimonio culturale che rischiava di andare perduto. Guarda le foto

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]