Siciliani nei lager: una storia dimenticata

Da Michelangelo Ingrassia, docente di Storia Contemporanea dell’Università di Palermo, riceviamo e volentieri pubblichiamo un articolo che ci ricorda dei tanti siciliani che hanno perso la vita nei lager nazisti.  

Il Novecento è stato il secolo delle idee assassine, dominato da una inaudita e inedita volontà di potenza omicida. L’idea hitleriana di ridurre il mondo in un reich globale governato dalla razza ariana si è trasformato in un incubo per sei milioni di ebrei sterminati nel volgere di pochi anni.
Il ricordo collettivo di quella distruzione di massa, celebrato in Italia il 27 gennaio, è un rito civile che in Sicilia assume un valore storico particolare.

Quella dei lager, infatti, è una storia che riguarda da vicino il popolo siciliano perchè non furono pochi i siciliani finiti nelle mani dei volenterosi carnefici di Hitler. Si tratta di una verità sepolta sotto il cumulo di macerie lasciato dal ventesimo secolo e che la storiografia sta finalmente riportando faticosamente alla luce. Al tributo di sangue pagato dai siciliani nei campi di sterminio nazisti ha dedicato uno studio approfondito Lucia Vincenti con il volume Non mi vedrai più – Persecuzione, internamento e deportazione dei siciliani nei lager, 1938-1945.
Questo libro contiene un elenco di oltre seicento nomi di siciliani stritolati dagli ingranaggi della macchina dello sterminio: un dato da ritenersi ancora provvisorio; all’autrice si deve peraltro una interessante Storia degli ebrei a Palermo durante il fascismo. Alle meritorie ricerche di Lucia Vincenti va aggiunto il libro Deportati e internati. Racconti biografici di siciliani nei campi nazisti curato da Barbara Bechelloni (segnalo un’intensa e utile recensione di Amelia Crisantino comparsa su La Repubblica-Palermodel 29 gennaio 2010).

Non furono pochi, poi, i militari siciliani catturati e deportati dopo il fatidico 8 settembre 1943, in seguito alla firma italiana dell’armistizio con gli Alleati. La loro colpa non fu quella di essere ebrei ma di indossare la divisa dell’Esercito Italiano. Per essi fu decretato personalmente da Hitler lo status di “Internati Militari Italiani”; con questa qualifica, infatti, sfuggivano alla condizione di prigionieri di guerra salvaguardati dalla Convenzione di Ginevra. Gli I. M. I. furono posti di fronte a una scelta: continuare la guerra indossando la divisa tedesca o della Repubblica Sociale oppure restare nei lager come internati non prigionieri: mantennero la divisa dell’Esercito Italiano e condivisero il destino degli ebrei, dei zingari, degli omosessuali, degli antinazisti nei campi di sterminio.


Quella scelta drammatica e coraggiosa dimostra che una Resistenza al nazifascismo ci fu anche nei lager oltre che sulle montagne; la storia di questi soldati siciliani, e le testimonianze dei sopravvissuti sulla brutalità e la perversione quotidiana nei campi nazisti, sono state ricostruite da Michelangelo Ingrassia, Francesca Lo Nigro e Carmelo Botta in un volume per le scuole pubblicato dalla Provincia Regionale di Palermo nel 2012: Il male assoluto. La dura memoria della Shoah, corredato dalle interviste ai siciliani che riuscirono a tornare nell’Isola a guerra finita.
Quella che emerge da questi libri è una Sicilia sconosciuta, dimenticata, ignorata fino a poco tempo fa perfino dai siciliani. Così come sconosciuta, dimenticata e ignorata era rimasta la storia di Calogero Marrone: un siciliano di Favara che nel 1943, a Varese, da capo dell’Anagrafe di quella città, salvò la vita a centinaia di ebrei e partigiani falsificandone i documenti d’identità e per questo finì nel campo di sterminio di Dachau, dove morì nel 1944 a soli 56 anni lasciando moglie e figli; la sua storia è stata raccontata da Franco Giannantoni e Ibio Paolucci nel libro Un eroe dimenticato.
Questa bibliografia sulle vittime siciliane dei lager nazisti testimonia che anche i siciliani lottarono fino alla morte contro i totalitarismi del Novecento, replicando così le dure lotte dei padri contro le dominazioni straniere.
A noi resta oggi un patrimonio storico di sangue e dovere. Se vogliamo che la Storia non resti un racconto fine a se stesso ma diventi un valore che orienta nella vita e nell’azione individuale e collettiva di ogni giorno, dobbiamo chiederci quotidianamente – operando ciascuno nel proprio ruolo politico, culturale, sociale, economico – se siamo veramente degni di quel sangue siciliano versato nei lager nazisti.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]