La Chiesa e le grida di fame: una nota a margine.

La cosa che lascia perplessi in questo dibattito che LinkSicilia ha sollevato non è tanto il caso, in sé, della donna che grida fame in chiesa e che chiede carità. E’ stupirsi di questo caso. Come se fosse il primo.
E’ da quando il Cristianesimo è uscito dalle catacombe ed è diventato “Istituzione” che vive delle, e nelle, più intense contraddizioni. Come qualunque altra organizzazione sociale umana. Con la differenza insopportabile però, almeno agli occhi di un non credente cioé, per esempio agli occhi di chi scrive, che è quella di considerare la Chiesa una cosa avvolta nella santità e pertanto diversa da altre istituzioni sociali. Ogni volta che si trova in giro un prete pedofilo o un vescovo corrotto e intrallazzista ecco l’opinione pubblica (soprattutto quella italiana) spaccarsi tra anticlericali viscerali e difensori “senza se e senza ma” di Santa Madre Chiesa.

Dick Cheney, in compagnia di porporati statunitensi salutano Benedetto XVI

Un dibattito insignificante sia dal punto di vista storico che sociologico. Ma non, evidentemente, da quello politico.  E’ un dibattito insignificante dal primo punto di vista perché storicamente la Chiesa ha agito, da sempre, come istituzione “temporale”: ha fatto guerre, ha messo al rogo un bel poco di persone, ha benedetto stermini in varie parti del mondo (a cominciare dalla conquista del “nuovo mondo”) e contemporaneamente ha diffuso messaggi di pace, di fraternità umana, ecc. E’ insignificante dal punto di vista sociologico  perché essendo una istituzione sociale, fatta cioè da una moltitudine di individui che condividono una certa visione del mondo e della vita, ha al suo interno di tutto: pedofili e santi, faccendieri (con il clergyman) e uomini che non ci pensano manco un istante a dare la loro vita per gli altri (qualcuno certo ha presente cosa fanno alcuni missionari comboniani in Africa, per esempio).
Quindi i credenti possono inorridire o difendere ad oltranza, gli anticlericali accusare e puntare il dito, ma le cose non cambiano. Chi, laicamente, osserva questi fenomeni se ne cura soltanto da un punto di vista politico. Non certo religioso o morale.
Cionondimeno il dibattito su questi argomenti, dal punto di vista politico appunto, assume contorni più chiari e, questi sì, affrontabili con maggiore attenzione.
Torniamo al caso sollevato dal direttore di questo giornale. La lettura dei commenti all’articolo rispecchia fedelmente questa spaccatura “a tre” tra chi critica la Chiesa per ragioni religiose (i credenti scandalizzati) chi la difende per le stesse ragioni (“attaccare la Chiesa per questi fatti è solo propaganda”) e chi la accusa di simonismo (gli anticlericali).
Nessuno si è posto un problema “politico”: gli stati moderni europei hanno dato vita al cosidetto “Stato sociale” una forma di stato che ha quale missione proprio quella di ridurre ad un minimo trascurabile le emarginazioni, le povertà, le discriminazioni e le esclusioni. Sono nate per questo le pensioni, le scuole pubbliche, gli ospedali ad assistenza gratuita, ecc. Lo Stato sociale in un trentennio (dagli anni ‘40 agli anni ‘70 del novecento) ha ridotto povertà ed esclusioni più che duemila anni di carità cristiana messi assieme. Eppure questo Stato sociale è  sotto attacco con la scusa della sua “intrinseca” inefficienza economica ed ecco quindi le privatizzazioni, lo smantellamento della scuola pubblica, la riduzione delle pensioni.  Sono le parole d’ordine di questi ultimi venti anni. E non sono solo parole d’ordine, sono fatti. Che producono effetti come quelli raccontati da questo giornale. E la Chiesa, l’istituzione sociale Chiesa, in questi anni è rimasta quasi in silenzio su questi fatti. Limitandosi a chiedere attenzione per la “famiglia” e le protezioni di rito per le sue scuole private.
Troppo poco, davvero.
Il peso politico di questa istituzione sociale, la Chiesa, in Italia è straripante. Ci aspetteremmo che, visto il suo richiamo alla solidarietà, alla carità, all’inclusione e non all’esclusione, la sua voce in difesa dei valori che lo Stato Sociale esprime (che sono uguali ai suoi in questo caso) e che è bombardato e traballante sia una voce forte e vigorosa.
Poi, sul resto, sui pasti caldi della caritas o sul volontariato, avendo tempo, ne possiamo anche discutere.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]