Facoltà di Agraria: la grande frana

Se diciott’anni vi sembrano pochi. In Italia, un ragazzo fa in tempo a crescere, votare, prendere la patente. Un professore universitario, invece, fa in tempo a passare da ricercatore ad associato, addirittura a ordinario, per poi ritrovarsi catapultato nella casella di partenza. Un gioco dell’oca fatto di ricorsi, sentenze e appelli, che rischia di trasformarsi in un incubo per 35 docenti dei più importanti atenei italiani.

La vicenda, in sé, inizia in modo semplice. Nel luglio 1990, il Ministero bandisce il concorso a posti di docente di ruolo di II fascia (associato) per il settore disciplinare G010, «Economico estimativo». La commissione è istituita nel giugno ’91, un anno dopo ecco i vincitori: 35, per oltre un centinaio di domande.

Ma una degli esclusi, Maria Giuseppina Eboli, fa ricorso; tra i motivi addotti, l’unico recepito dal Tar del Lazio è «l’incompatibilità del membro dell’Organo giudicante prof. Cassano». Cosimo Cassano (oggi deceduto) aveva in effetti già fatto parte della commissione del precedente concorso di settore, nel 1986. E una norma del Dpr 382/1980 vieta simili «compresenze», per scongiurare la nascita di possibili «cordate» o scambi di favori. Il Tar, quindi, accoglie il ricorso con la sentenza 3178/99. Nove anni fa. Da quel momento, tra viale Trastevere e la dottoressa Eboli è scontro aperto. Nel 2006 il Consiglio di Stato respinge l’appello del Ministero: Cassano non poteva essere commissario, tutto sbagliato, tutto da rifare. Il Miur interpella l’Avvocatura dello Stato, che suggerisce — è il 23 febbraio 2007 — un «ripescaggio» della commissione, Cassano escluso, al solo fine di giudicare la Eboli. Che rifiuta. Ad aprile 2008, il Miur ci ripensa: cambieremo commissione. A tornare sotto esame sarà, comunque, solo la Eboli. I vincitori del ’92 respirano.

Fino al 5 giugno. Quasi allo scadere del 18˚ anno, viale Trastevere cambia rotta. Il concorso è da rifare. Tutto. E «la reiterazione della procedura concorsuale è riservata ai candidati» del 1990, «compresi i vincitori». Con quali effetti retroattivi, non è dato sapere; il direttore generale per l’università, Antonello Masia, preferisce non rilasciare dichiarazioni.

«Oggi, di quel gruppo di 35 — fa il punto Piero Augusto Nasuelli, una cattedra a Bologna — siamo rimasti in 11 associati; gli altri sono già diventati ordinari». Come l’ex senatore azzurro Filadelfio Basile, o Giovanni La Via, assessore all’Agricoltura della Regione Sicilia. «Ora vogliono che rifacciamo l’esame. Ma ha un senso dopo 2 anni, non 18… Che si fa poi se l’esito è diverso?». Nasuelli, con una decina di colleghi, si è affidato all’avvocato Francesca Romana Fragale. Che commenta: «Il problema c’era, ma sarebbe bastato sostituire il commissario. I docenti sono incolpevoli ».

In un suo scritto del 2006 Quirino Paris, economo agrario in California, stila un elenco puntiglioso dei concorsi che risulterebbero invalidati «a cascata» se i 35 idonei (a loro volta divenuti commissari) fossero dichiarati decaduti dal titolo: uno nel ’98 (con 26 idonei), altri 94 tra ’99 e 2005. Senza contare le commissioni cui hanno preso parte gli idonei del ’98… «Se presa alla lettera — ammette l’avvocato Fragale — questa decisione fa decadere il titolo di associato, creando un effetto dirompente. Faremo ricorso al Tar». Quel Tar che ora dovrà esprimersi su un altro ricorso, quello per ottemperanza intentato dalla Eboli: l’udienza, fissata per il 18 giugno, è slittata. Nel mentre, il Miur ha pensato bene di «portarsi avanti», ottemperando. Con quei 18 anni di ritardo…

 
[Pubblicato su “Il Corriere della Sera” del 24 giugno 2008 col titolo: “In cattedra da 18 anni. Ma il concorso era nullo”]


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]