La funzione indagatrice del teatro di Brecht

La principale funzione del teatro secondo il commediografo tedesco Bertolt Brecht è quella di rappresentare la realtà allo scopo di agire su di essa: analizzare il mondo sociale nella sua complessità come uno scienziato studierebbe la natura.

Protagonista di “Vita di Galileo”, una delle sue massime opere, è il fisico pisano sottoposto alla Santa Inquisizione a causa delle sue teorie eliocentriche in contrasto con quelle che la Chiesa accettava. L’opera mette in evidenza come chi detiene il potere è sempre interessato a far tacere chiunque metta in dubbio la veridicità di ciò su cui il potere è fondato.

Scritto nella prima versione durante il Nazismo, Brecht metteva in scena fatti risalenti a trecento anni prima, ma è facile ricondurre il processo dell’Inquisizione a quello accadeva in Germania durante il regime del Führer. I regimi totalitari infatti, come quello tedesco, al fine di vedere legittimato il proprio potere, sottomisero le proprie popolazioni alla massificazione delle idee e dei costumi condannando chiunque si opponesse, compresi gli intellettuali che come Brecht erano costretti a scegliere tra il confino e la morte.

Su queste riflessioni si basa il progetto Teatrideuropa , che dal 3 al 5 Novembre metterà in scena, grazie alla collaborazione della compagnia teatrale Fabbricateatro, l’opera di Brecht all’auditorium dell’ex monastero dei Benedettini. Ma altri spunti nascono dall’analisi della rappresentazione teatrale, come ad esempio il ruolo della scienza e della tecnologia nel mondo moderno. Nel capolavoro brechtiano la figura di Galileo assume caratteri più umani, in contrasto con quella tramandataci dagli storici, delineando un uomo logorato nella sua voglia di combattere e propenso a cedere di fronte al potere.

Abiurando le proprie tesi egli tradisce la sua professione, rinunciando ad indagare con spirito critico il problema dell’utilizzo delle scoperte scientifiche, e ponendosi di fatto al servizio dei potenti. Il messaggio di Brecht si richiama ancora agli importanti progressi compiuti dalla scienza durante i suo tempi (uno su tutti la bomba atomica), utilizzati però dai governi mondiali a fini distruttivi. Il progresso scientifico venne così sacrificato a quello umano.

Brecht stesso dovette rinnegare i suoi scritti davanti alla pur ‘democratica’ corte americana, che lo accusava di avere opinioni comuniste. In questo periodo egli riscrisse la sua opera, modificando alcune scene ed evidenziando ancora di più il fallimento di Galileo, sempre più visto come un alter-ego dell’autore. I temi di Brecht sono ancora attualissimi: in una società dominata dalla legge del consumismo, in cui presunti artisti e intellettuali si definiscono ribelli, per poi – citando il poeta francese Charles Baudelaire – vendersi come prostitute alle leggi di mercato, c’è ancora una forte pressione che ci spinge a cercare di uniformarci il più possibile.

E’ lo stesso progetto Teatrideuropa a sottolineare che nel dopoguerra vi è stata una mancanza di dibattito sulla irrazionalità insita nei meccanismi del capitalismo e della massificazione della società. Uno degli spazi in cui affrontare questo dibattito deve essere appunto il teatro. Secondo il direttore artistico del progetto Elio Gimbo, il teatro è “una piccola oasi dove si rivelano le sensibilità più complesse in modo più libero, che può svincolare la pratica di artisti e intellettuali dalla pervasività della cultura di massa, uno spazio franco in cui la marginalità consente la ricerca attorno a temi altrove impossibili da proporre”. “Ma in questo paese è un po’ difficile fare teatro”, ci dice Claudio Fragapane, studente di Lettere e attore di Fabbricateatro, “visto che sia il governo Berlusconi, sia l’attuale governo, hanno deciso di non stanziare neanche un euro per favorirne lo sviluppo”.

Ma in un paese in cui la massima rappresentazione della cultura è la televisione urlata di Buona Domenica e i reality show come “La pupa e il secchione”, forse sarebbero soldi sprecati. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]