Madonie, il ritorno della produzione della manna «È la natura quella che conta, a luglio la raccolta»

La manna non piove solo dal cielo, almeno nelle Madonie. Qui, tra Pollina e Castelbuono, la si coltiva a terra, con tecniche tramandate di generazione in generazione. La riscoperta di uno dei più noti dolcificanti naturali, che si ottiene dalla solidificazione della linfa che fuoriesce dalle incisioni praticate sul fusto di una rara specie di frassino, è piuttosto recente. È il dicembre 2015 quando il Consorzio Manna Madonita – una società cooperativa consortile sociale che accorpa quattro cooperative di produttori di manna (La 50, Oasi, Nuova Alba e Il Girasole) – decide di rilanciare la produzione di questa antica risorsa naturale. 

«Prima di noi – racconta Vincenzo Barreca, presidente del Consorzio -, almeno fino agli anni ’50, la manna era la coltura con cui ha vissuto un territorio. Un sacco di famiglie la coltivava, ciascuna aveva il proprio piccolo terreno di frassineti. Col tempo questa coltura è stata abbandonata, per ragioni diverse e variegate. Soprattutto perchè è arrivata la produzione industriale, che costava meno in termini di soldi e tempo. Negli anni ’90 alcuni agricoltori hanno provato a riproporne la rinascita. Tre anni fa, poi, sono arrivati altri agricoltori sui generis: laureati in scienze biologiche, giovani brillanti che hanno lasciato l’università o cuochi che hanno deciso di abbandonare mestieri ben avviati. Tutti con la fissa della manna. Hanno creato una serie di cooperative agricole che sono poi confluite nel Consorzio». 

Oggi sono circa 60 gli ettari destinati alla coltivazione, e oltre 1500 chilogrammi di manna sono stati prodotti complessivamente dal Consorzio nel biennio 2016-2017. A breve – fine luglio se il tempo si manterrà caldo, al massimo i primi di agosto – ci sarà il raccolto del 2018. Le previsioni al momento sono buone, anche se Barreca preferisce mantenersi prudente. «Sarà il clima a dirlo – commenta -. La manna è legata moltissimo alle avversità climatiche, è un prodotto che si scioglie quando piove o quando c’è la brina. Le attività da mettere in atto nel caso di avversità sono poche, stiamo cercando di fare una ricerca insieme all’Università di Palermo per capire almeno come mitigarle».

A offrire supporto, in questo senso, alla coltivazione dei frassini da manna contribuisce certamente il territorio delle Madonie: quasi ovunque incontaminato, specie nei Comuni tutelati dall’omonimo Parco, con elevate temperature, scarse escursioni termiche e bassa umidità dell’aria. Verso la seconda o terza decade di luglio, i frassinicoltori (detti anche mannaroli o, in siciliano, ntaccaluori) verificano lo stato di maturazione delle piante facendo piccole incisioni, sulla corteccia del frassino con una particolare roncola molto affilata e appuntita, detta mannalouru o cutiéddu à manna. Da questi solchi sgorga un liquido ceruleo e amaro che, a contatto con l’aria, si rapprende rapidamente formando uno strato cristallino biancastro: la manna. Per raccoglierla i mannaroli inseriscono sotto l’incisione una piccola lamina d’acciaio a cui viene legato un filo di nailon lungo il quale, nei giorni successivi, la manna gocciola formando piccole stalattiti, i cosiddetti ‘cannoli’ che, del tutto privi di impurità, sono molto pregiati sul mercato. La parte di linfa che si rapprende sul tronco viene raschiata e costituisce la ‘manna in rottame’, la qualità meno pregiata. 

La manna del consorzio madonita è anche un presidio slow food. «Ciò ci aiuta molto – aggiunge Barreca – perchè ci dà un brand di qualità che per noi è fondamentale, soprattutto perchè siamo nati da poco. E conferma quello che diciamo da sempre: è la natura quella che conta». La complessa composizione della manna le regala poi numerose qualità benefiche e gustative che la rendono poi un prodotto utilizzabile in molti settori, dalla pasticceria (uno dei più celebri panettoni di Fiasconaro è realizzato con una gustosissima crema di manna) alla farmaceutica, per arrivare alla cosmesi. «È anche per questa sua varietà – dice ancora il presidente del Consorzio – che pensiamo di realizzare nel breve termine un laboratorio, che ci consenta di lavorare la manna e di realizzare dei prodotti semifiniti. Inoltre quest’anno per la prima volta avremo un raccolto della maiorca di Pollina: un grano antico che ci è stato affidato dall’Istituto di Granicoltura di Caltagirone, grazie a un botanico russo che portò quest’antichissima semente in una banca del seme da cui poi sono stati ottenuti i semi di Pollina».


Dalla stessa categoria

I più letti

In due anni e mezzo il Consorzio Manna Madonita ha destinato 60 ettari alla coltivazione di uno dei più noti dolcificanti naturali, tra Pollina e Castelbuono. «A breve pensiamo di realizzare un laboratorio, per ottenere prodotti semifiniti» dice il presidente Vincenzo Barreca. «Sarà il clima a dire se sarà un buon raccolto»

In due anni e mezzo il Consorzio Manna Madonita ha destinato 60 ettari alla coltivazione di uno dei più noti dolcificanti naturali, tra Pollina e Castelbuono. «A breve pensiamo di realizzare un laboratorio, per ottenere prodotti semifiniti» dice il presidente Vincenzo Barreca. «Sarà il clima a dire se sarà un buon raccolto»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]