Quello che non ho, spettacolo tra passione civile e musica Canzoni di De André e monologhi sugli sprechi e gli orrori

«Non fare di me un idolo mi brucerò, se divento un megafono mi incepperò». Chissà se Pier Paolo Pasolini si sarebbe trovato d’accordo coi versi salmodiati di Giovanni Lindo Ferretti. Da tempo l’intellettuale friulano è stato riscoperto nei suoi messaggi profetici, specie quelli lanciati sulla prima pagina del Corriere della Sera tra il ’74 e il ’75 e poi raccolti negli Scritti corsari. E da tempo Pasolini viene associato alla musica: prima Gaber, ora De André.Ispirato dall’album dell’artista genovese Le nuvole e dalle visioni apocalittiche e visionarie di Pasolini, il regista e scrittore Giorgio Gallione mette in scena Quello che non ho, che sarà al teatro Biondo fino al 18 marzo. 

Protagonista dello spettacolo – a metà tra impegno civile e musica – è Neri Marcorè. Il noto attore di tv e teatro ha intrapreso da una manciata di anni un percorso all’interno della formula teatro-canzone. Anche qui i monologhi di Marcorè si alternano alle canzoni di De André, ben arrangiate da Paolo Silvestri e ottimamente suonate da tre giovani  e virtuosi cantanti-musicisti (Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini). Lo stesso Marcorè, poi, dà prova di essere un discreto chitarrista, anche se nel timbro vocale a volte tende a rassomigliare eccessivamente all’originale genovese. 

Ecco, se Pasolini necessita proprio di un collegamento musicale quello è certamente Ferretti, molto più simile nei toni e nelle invettive antimoderniste. Non certo De André, che pure dedicò allo scrittore e regista friulano una canzone, Una storia sbagliata, che non poteva non essere riproposta. Nella prima parte dello spettacolo Marcorè cita più stralci della produzione giornalistica di Pasolini. E lo fa con tono misurato e serio, forse troppo. A sentirlo sembra che Pasolini si pigliasse dannatamente sul serio, che fosse soltanto una lugubre Cassandra del boom economico. Infatti qui non si ride mai. La seconda metà di Quello che non ho si apre invece a qualche leggero cambio di rotta: mantiene la condanna sugli sprechi e sugli orrori del mondo ma diventa nei toni più surreale (la favola sul regno Emmenthal dove sono rimasti solo i topi deve moltissimo alla fantasia di Stefano Benni), più comica (quindi più liberatoria) e più poetica. Peccato non aver incentrato tutto l’allestimento su queste linee.

Sembra che lo spettacolo avrebbe dovuto intitolarsi in un primo momento La rabbia, come l’omonimo film di Pasolini del 1963. Forse il titolo più giusto sarebbe stato L’indignazione. Marcorè collega ogni canzone di De André con interventi parlati, a volte mere cronache giornalistiche intrise di dati e riferimenti. E che nell’episodio dell’interrogazione parlamentare su Clarabella sfiora il qualunquismo. Non usa lo storytelling, Marcorè, (per fortuna) ma qualche contaminazione con le storie e con la narrazione teatrale avrebbe certamente aiutato. Aiuta invece molto la scenografia, tra i punti più riusciti dello spettacolo, all’apparenza essenziale ma che ben rende un’atmosfera stropicciata, come se fosse di carta velina colorata, con tubi al neon che scendono dall’alto.

Quello che non ho è uno spettacolo ben fatto e ben riuscito che, con qualche accorgimento, sarebbe potuto diventare memorabile. O forse più semplicemente è vero che i maestri del teatro canzone, vale a dire Giorgio Gaber e Sandro Luporini, rimangono insuperabili anche se si provano a mettere insieme due pesi massimi come De André e Pasolini?


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]