La crisi idrica che investe Palermo agita anche la provincia  Da lago Piana a invaso Poma, Comuni danno vita a comitati

La crisi idrica a Palermo con il conseguente braccio di ferro tra Amap, Comune e Regione sta facendo venire a galla problemi strutturali irrisolti, come le reti idriche vecchie e inefficienti e i problemi legati all’economia dei territori del Palermitano. Proprio dalla provincia in questi giorni vengono rivendicate con forza esigenze e necessità come quelle di Piana degli Albanesi di mantenere in vita il suo lago, che oltre a fornire acqua al capoluogo regionale è simbolo e fonte di sostegno dell’intera valle. Il sindaco Rosario Petta durante un consiglio comunale ha posto tra i suoi obiettivi di arrivare allo stop del pompaggio. Stessa cosa è successa anche per i Comuni che gravitano attorno all’invaso Poma. La Cgil, la Uil, la Cia e dieci amministrazioni comunali, Partinico, Balestrate, Trappeto, San Giuseppe Jato, San Cipirello, Montelepre, Giardinello, Terrasini, Borgetto e Monreale, si sono riuniti in un comitato che chiede con forza un equilibrio tra le necessità di approvvigionamento idrico della città e il bisogno di irrigare i campi per mantenere in vita l’agricoltura. 

«Il comitato è nato nel mese di luglio – ripercorre Giuseppe Gagliano, segretario della Cgil di Partinico – con l’arrivo della crisi idrica abbiamo iniziato un lavoro di costituzione e di organizzazione, mettendo insieme le forze tra la Cgil, la Uil, la Cia, la Coltivatori diretti con l’adesione anche dei Comuni della zona. A poco a poco abbiamo costituito il Comitato invaso Poma».  E poi entra più nello specifico: «Mentre la diga Poma si sta svuotando, utilizzata dall’Amap per Palermo e per i comuni costieri, per un totale di 30 milioni annui di litri al secondo contro gli appena 9 milioni destinati all’irrigazione, in questa zona esiste anche la diga Garcia, che è piena perché poco utilizzata – aggiunge Gagliano – Esiste un collegamento tra il Garcia e il Poma che per motivi a noi sconosciuti non viene utilizzato. In questo modo assistiamo a un disequilibrio tra le esigenze della città e della campagna. Bisogna rivedere le percentuali di prelievo assegnate dal Poma». 

Il 14 marzo alla Real Cantina Borbonica di Partinico si riuniranno i consigli comunali delle amministrazioni che aderiscono al comitato. Una volta raccolte le istanze «inizieremo a chiedere alle istituzioni, a partire dall’assessorato regionale, passando dal Consorzio che gestisce la diga Jato fino all’Amap, di fare la propria parte per rendere questo invaso un’occasione di rilancio per tutta la zona della valle dello Jato». L’incontro arriva una settimana dopo la riunione dei presidenti dei consigli comunali, durante la quale è stata concordata questa data. «Un’azione di supporto alla nostra iniziativa. Ieri c’è stato il primo passo con la presentazione del comitato e delle nostre iniziative. Quando c’è la crisi idrica tutti ci preoccupiamo, ora ci sono state quattro gocce d’acqua e pensiamo che il problema sia scomparso, invece non è così. È un fatto strutturale e come tale va affrontato, prendendo in considerazione le esigenze del territorio e la necessità di utilizzare a pieno le nostre risorse, rifacendo ad esempio la rete idrica nella zona, dalla quale si disperde molta acqua. La diga è stata una grande occasione di sviluppo per la zona. Occorre rilanciare l’agricoltura e tutelare le attività del comprensorio. Per questo abbiamo chiesto un tavolo permanente con le istituzioni». 

La rete di irrigazione è vetusta, spiega ancora, e il 40 per cento dell’acqua immessa si perde per le rotture, occorre procedere a opere di rifacimento e di pulizia dei fondali della diga ed è stato posto anche un problema di forestazione di una fascia di protezione della diga per evitare l’interramento. Il Comitato, il cui portavoce è l’imprenditore agricolo Antonio Lo Baido, ritiene urgente che gli impianti per il recupero delle acque reflue per l’agricoltura già costruiti fin dagli anni ’80 – come quello di Partinico in contrada Ingastone oggi da recuperare e quello della fine degli anni ’90 di Borgetto già definito e pronto per la sua utilizzazione – diventino lo strumento necessario per irrigare almeno 5000 ettari e cioè i terreni ricadenti nel primo e nel secondo lotto a caduta. Si calcola che almeno dieci milioni di metri cubi di acqua che provengono dai depuratori di Borgetto e Partinico finiscono ogni anno inutilmente a mare. 


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]