Dalai Lama, ovazione al Massimo per guida spirituale Tibet «La Sicilia è la terra che ha avuto compassione dei rifugiati»

La pace interiore come veicolo, grazie al contributo responsabile di ciascun individuo, per la pace concreta in un mondo troppo Europa-centrico e in cui l’occidente fatica a guardare al di là del proprio naso. È questo il fil rouge della conferenza pubblica (a pagamento) del palermitano Dalai Lama, tornato nel capoluogo siciliano a 21 anni di distanza dalla sua prima storica visita quando, nel 1996, ricevette dal sindaco di allora (sempre lui, Leoluca Orlando) la cittadinanza onoraria. Lo stesso riconoscimento che stavolta gli conferiscono i Comuni di Ventimiglia di Sicilia e Isola delle Femmine mentre Orlando gli consegna la medaglia cittadina e raccoglie la sua dedica nel libro d’onore della città.

Il Teatro Massimo, esaurito in ogni ordine di posto, trabocca di entusiasmo per il leader spirituale del Tibet, sommerso da applausi scroscianti soprattutto quando tratta i grandi temi dello scenario globale, come il terrorismo, la crisi nucleare, il clima o l’immigrazione. Più defilata la sua posizione, forse per motivi diplomatici, quando si toccano argomenti più delicati come la ripartizione dei migranti tra i paesi Ue o la crisi generazionale nel Belpaese con decine di migliaia di giovani disoccupati e senza un futuro. Anche se una risposta, seppur indiretta, il religioso la dà: «La politica deve essere compassionevole e genuina, altrimenti diventa sporcizia e inganno. I valori della compassione andrebbero insegnati nelle scuole, oggi l’istruzione è troppo materialista».

Compassione che, innanzitutto, «è un’attitudine mentale nei confronti dei nostri simili, non solo per quelli che sono vicini a noi o con i quali andiamo d’accordo ma per tutti. La pace è responsabilità, non si ottiene con le preghiere ma con le azioni». E fa un esempio: «Dopo l’11 settembre il presidente Bush, che io rispetto, ha reagito intervenendo in Iraq. Posso capirlo ma cosa ha ottenuto? Che nascessero altri dieci, cento, mille Bin Laden. L’odio è un combustibile, la violenza dilaga e genera altra violenza, la pace non si può imporre con la forza. Io gli scrissi per avvertirlo ma non mi ascoltò». Rispondere alla rabbia con la vendetta «è sbagliato, la rabbia va capita, dobbiamo coglierne le ragioni, capire da dove viene. La guerra è un modo di pensare del secolo scorso, questo deve essere il secolo della lungimiranza e del dialogo».

E quando Orlando rilancia la sua visione dell’accoglienza («chi arriva a Palermo è palermitano, non importa da dove provenga») mentre al porto sbarcano oltre 400 migranti, il Dalai Lama coglie la palla al balzo lodando la Sicilia come «terra che ha avuto compassione dei rifugiati, con senso di comunità e senza discriminazioni, andando oltre l’etnia, la religione o il colore della pelle. Dalla Sicilia può partire il coordinamento dell’azione di gestione dell’accoglienza».

«Fin dall’inizio della crisi avremmo dovuto considerare questi rifugiati come fratelli e sorelle che attraversano un periodo di grande difficoltà e di grande pericolo. Tuttavia il luogo dell’accoglienza non può diventare la patria dei migranti: dobbiamo far sì che possano acquisire la conoscenza e riorganizzarsi per poter tornare un giorno nelle loro nazioni distrutte e ricostruirle. I bambini vanno educati, gli adulti addestrati all’uso delle tecnologie. Noi tibetani, circa 150mila, siamo rifugiati da sempre eppure abbiamo ancora oggi il desiderio di tornare per ricostruire il Tibet».

Spazio poi al clima («è triste che Trump non consideri importanti la cura dell’ambiente e il riscaldamento globale, spesso i disastri naturali dipendono dalle azioni dell’uomo»), al ruolo della Russia ponte tra oriente e occidente («dovrebbe entrare nell’Unione Europea e il quartier generale dell’Onu dovrebbe essere spostato a Mosca, in modo da bilanciare il potere nel mondo») e al terrorismo: «La religione è un affare privato, interiore e personale. Penso a Berlinguer, comunista e marxista che accompagnava la moglie cattolica in chiesa. Quando fai del male agli altri non sei più musulmano, cristiano, ebreo o buddhista, sei solo un terrorista». Con un appello ai mass media: «Un vero musulmano non uccide mai ed è sbagliato parlare di terrorista islamico, chi compie atti simili smette di esserlo e si dà un messaggio sbagliato alle persone».

Bacchettata, pur senza nominarla, all’altro Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi: «Di recente ho seguito con molta attenzione quanto sta avvenendo in Birmania: non ho dubbi che Buddha proteggerebbe i nostri fratelli musulmani». Infine un ringraziamento speciale al sindaco di Messina Renato Accorinti – presente al Massimo insieme al presidente del Consiglio comunale di Palermo Totò Orlando – con l’immancabile maglietta free Tibet


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]