Unipa, reimpiego delle acque reflue per tutelare la salute Amap: «Depuratore non è una rogna, ma produce risorse»

«L’uomo tende a pensare che l’acqua, così come l’energia elettrica, ci siano per magia. In realtà dietro a questa disponibilità c’è un’enorme complessità di attività strutturate fra loro». È con questo paragone dell’ingegnere Mariano Ippolito fra sistema idrico e sistema elettrico che ha preso il via questa mattina il convegno dedicato alla riqualificazione del sistema idrico e al trattamento delle acque reflue attraverso un approccio bio-ingegneristico, nell’aula Capitò dell’ex Facoltà di Ingegneria. Un incontro, organizzato dall’ingegnere Massimo Ilardo, presidente Feditec, e dalla dottoressa Felicia Di Falco, presidente Fedisan, che vanta la partecipazione di professori ed esperti di diverse discipline ed ambiti, interessati a portare il dibattito al di fuori delle aule universitarie e degli uffici di competenza, fino a raggiungere il cittadino stesso. «Ci auguriamo che questo incontro consenta di rafforzare la comunicazione fra amministrazioni e gestori dei servizi idrici, affinché possano collaborare al fine di sensibilizzare i cittadini su un tema che riguarda la salute pubblica», spiega infatti Ilardo, al quale fa eco proprio la collega Di Falco, ribadendo che «l’acqua è il pilastro della vita».

Anello di congiungimento, non a caso, è Angelo Siragusa, ingegnere chimico di Amap: «I gestori dei servizi idrici hanno continuamente dei tavoli tecnici e di confronto con altri gestori a livello nazionale attraverso Utilitalia, federazione che ci rappresenta – spiega a MeridioNews – Ci siamo fatti carico di fare elevare il livello del servizio di gestione del servizio idrico integrato portandolo al livello di altre città italiane. Le gestioni precedenti hanno fatto ben poco e gli impianti di depurazione necessitano di investimenti, intanto per adeguarli alle normative vigenti e poi per recepire tutto il carico organico idraulico afferente». È un modello gestionale, quello in vigore, da esportare negli impianti di depurazione dei 33 Comuni che hanno scelto di aderire alla sfida lanciata da Amap, con la speranza che sia un esempio da esportare presto anche in altre realtà.

«Attualmente ci sono impianti sottodimensionati, altri che non sono adeguati al rispetto della normativa in vigore, anche dal punto di vista della sicurezza e delle altre regole di settore. Soprattutto è mancata la professionalità di un gestore che non si deve inventare ciò che occorre, ma deve già averlo nel proprio know how di gestore del ciclo dell’acqua – continua Siragusa – Anche perché, facendo sinergia della gestione integrata di questo ciclo, si può fare economia». E poi bisogna introdurre gli aspetti innovativi, che vedano la depurazione delle acque reflue come risorsa, per uso irriguo ad esempio. Le acque reflue sono piene anche di sostanze che si possono recuperare: per produrre energia dal biogas, per recuperare i metalli che sono nelle acque, per recuperare dei biopolimeri e fare le bioplastiche, «ma ancora, e queste sono tecnologie del futuro, quello di produrre energia attraverso le microbial fuel cell, cosa che in altre nazioni già avviene. L’aspetto importante è capire che il depuratore non è una rogna da gestire, ma è, come lo usano chiamare in Israele, la fabbrica dell’acqua».

Ma quali sono le criticità a cui far fronte oggi in fatto di reimpiego delle acque reflue? «Principalmente la cattiva gestione degli impianti», spiega anche il professore Gaspare Viviani, docente di ingegneria sanitaria ambientale di Unipa. «Molti di quelli esistenti funzionano male, non rispettano i limiti. In più ci sono diverse criticità di assenza di impianti di depurazione o di assenza di collegamento alla rete fognaria degli impianti di depurazione esistenti. Questa cosa ci sta costando parecchio visto che siamo sotto procedura di infrazione da parte della Comunità europea e ci apprestiamo a pagare, e molto, per questa situazione». La soluzione, però, è semplice: «Realizzare gli impianti di depurazione e formare una scuola di gestori che siano all’altezza del servizio». Concentrandosi molto, insomma, anche sulla preparazione dei gestori. È d’accordo anche il professore Michele Torregrossa, secondo cui, «aspetti infrastrutturali a parte, bisogna anche riqualificare chi gestisce il servizio, che spesso non presenta competenza elevata». Per farlo è necessaria una formazione specifica di base, troppo spesso attribuita a figure operative che in realtà non hanno queste competenze.

L’obiettivo, però, rimane uno solo, sempre lo stesso: la tutela della salute umana. «Oggi il pericolo più grande non è quello microbiologico, i batteri o i virus emergenti, ma quello chimico – avverte l’igienista Carmelo Maida – Il progresso è così veloce che ci troviamo immesse in natura una quantità di sostanze che dobbiamo poi inseguire tecnologicamente, adeguando gli impianti, per poi poterle togliere dall’acqua dove noi stessi le abbiamo messe. Questa è la sfida che ci aspetta: un adeguamento tecnologico per fronteggiare questa invasione chimica che sta caratterizzando questo nuovo millennio». Un adeguamento, questo, necessario secondo gli esperti e che avrà probabilmente un costo inferiore rispetto a quanto spendiamo per curare le persone che si ammalano a causa di patologie correlate all’acqua. «Io preferisco puntare sulla prevenzione», conclude Maida.


Dalla stessa categoria

I più letti

Un confronto serrato e soprattutto multidisciplinare, che punta a portare il dibattito su un tema oggi stringente, cioè l’acqua e il suo riutilizzo, al di fuori delle aule universitarie. Fondamentale è stare al passo con le nuove tecnologie e capire che «oggi il pericolo più grande non è quello batterico ma quello chimico»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]