Franco Gabrielli chiude gli incontri in Questura «Oggi criminalità più subdole e meno percettibili»

«La mia vita è rimasta lì, in via D’Amelio». Non lo dice di persona tenendo un microfono in mano. No, Antonino Vullo, l’unico agente sopravvissuto alla strage del 19 luglio 1992, lo racconta attraverso un video commemorativo. Immagini e interviste che chiudono ufficialmente il ciclo di appuntamenti che ha aperto le porte della questura ai cittadini, per raccontare quei drammatici 57 giorni e i 25 anni che hanno cambiato Palermo. «Un percorso di memoria, di ricordo, di riconciliazione, ma anche di riscatto e di ferma condanna verso la mafiosità», lo definisce il questore Renato Cortese. Quei due giorni li ricordano tutti, ogni siciliano sa cosa stava facendo, dove si trovava. Ma lo stesso vale anche per chi, a quelle morti, le ha vissute da molto più lontano. «Mi ricordo benissimo di quei due giorni. Solo che i morti c’erano stati anche prima, c’era stata la mattanza fra il ’79 e l’83 e altri fatti di sangue, eppure da fuori era visto tutto come normale, Palermo era una città di mafia e di mafia si muore», racconta il giornalista Giovanni Bianconi, inviato del Corriere della Sera.

Il ’92 cambia le sorti della storia, cambia il sentire comune, è l’anno della consapevolezza e della rabbia. «Fino al 23 maggio tutto era visto come qualcosa che si poteva digerire. Se non ci fosse stata via D’Amelio, forse, persino la strage di Capaci, a un certo punto, sarebbe stata digerita – prosegue – È rimasta indelebile quella immagine del presidente della Repubblica Scalfaro che, ai funerali della scorta di Borsellino, esce a fatica dalla chiesa, quasi di nascosto. È questo il punto di svolta». È d’accordo anche il giovane giallista Marco Marvaldi, un liceale alla soglia della maturità all’epoca delle stragi: «Ricordo che a colpirmi furono soprattutto due cose: il contrasto fra la normalità di Paolo che andava a trovare la madre e la brutalità dell’attentato – spiega lo scrittore – E poi il fatto che tra gli agenti morti ci fosse per la prima volta una donna, Emanuela Loi. La sensazione fu che fosse accaduto qualcosa di irreversibile, che si fosse andati troppo oltre».

Lo scrittore parla anche dei recenti fatti di cronaca: «La testa del busto di Falcone che viene decapitata da bullettiè un gesto da impotenti che testimonia che le cose stanno cambiando, e sono cambiate talmente tanto che non c’è nemmeno più il coraggio da parte di certe persone di fare le cose a viso aperto. A livello simbolico sono cose orribili, ma a livello teorico, ripeto,  è una cosa da bulletti senza coraggio, non un gesto mafioso». 

È d’accordo Salvo Palazzolo, giornalista di Repubblica: «È mafia o non è mafia quello che è accaduto allo Zen? Sicuramente ci sono ragazzi lì che fanno il tifo per i boss scarcerati. Come fare a convincerli che le nostre storie sono più belle? È questa la sfida, la sfida del racconto – spiega il cronista – Questa città ha il brutto vizio di cercare palcoscenici». Cammina parallelo al dovere di fare memoria, infatti, il rischio di scadere nella retorica. Oggi più che mai, giunti a un anniversario così importante come il venticinquesimo dalle stragi.

«Io Palermo – dice ancora Palazzolo – l’ho scoperta a 15 anni, nell’85. Scoprii che non era una città normale, ma nessuno a scuola me lo aveva insegnato mai. Normalità è un percorso, Palermo è cambiata ma c’è ancora molto da fare – spiega – Quel 19 luglio ero un cronista piccolo piccolo, col mio taccuino bianco in mano. Sono rimasto per due ore a vagare, non ero riuscito a capire nulla, non capivo come raccontare un fatto così enorme. Ho la sensazione di correre ancora e di non capire ancora, in questa città alla ricerca spesso di simboli e che alla vigilia del 23 maggio uccide un boss in pieno giorno». la soluzione, secondo lui, può essere una soltanto: «ritrovare le parole rubate», riscoprire quel progetto di una Palermo normale per cui poliziotti, magistrati, agenti di scorta, giornalisti, imprenditori, sono stati uccisi. Nel frattempo, i passi avanti ci sono stati. «La Palermo di 25 anni fa non era quella di oggi, la strada però è ancora lunga. Ci sono criminalità più subdole e meno percettibili, credo che parlarne sia fondamentale. Si dice che parlando le cose esistono, e quindi mai come in questo caso parlarne è un modo per rendere evidenti certe vicende», dice sul finale il capo della polizia Franco Gabrielli, che chiude ufficialmente gli appuntamenti della questura palermitana.


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]