Capaci, 25 anni dopo la mafia spara ancora «L’omicidio di ieri è chiara sfida allo Stato»

Dalla croma marrone che salta in aria alle 17.58, colpita in pieno dalla carica esplosiva piazzata nel cunicolo di drenaggio sotto l’autostrada, alla corsa al Civico perché qualcuno è ancora vivo. Gioacchino La Barbera che li aveva seguiti con la sua auto tenendosi a distanza, perché di lì a poco Giovanni Brusca avrebbe schiacciato un bottone facendo esplodere l’A29 all’altezza di quel famoso svincolo. Lì, memore di quella tragedia, campeggia quasi fiera da allora una stele rossa con quei cinque nomi. Di quel 23 maggio 1992, insomma, è stato scritto e sviscerato ogni dettaglio. Venticinque anni oggi, che però non sono bastati a chiudere la voragine creata da quel boato. Anniversario dopo anniversario, la strage di Capaci rimane una ferita aperta, sanguinante. Venticinque anni e una mafia che ha cambiato volto, che è stata costretta a indietreggiare. Ma presente, come un cancro che non vuole regredire del tutto. E a ricordarcelo sono stati i colpi di pistola sparati alle otto meno dieci di una mattina come tante. O forse no.

«Io avrei un’ipotesi». Umberto Santino, fondatore e presidente del Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato, non riesce a credere che il boss Giuseppe Dainotti sia morto alla vigilia del 25esimo anniversario della strage di Capaci per puro caso. Lo hanno freddato in pieno giorno ieri mattina, mentre attraversava in bicicletta la via D’Ossuna, vicino la Zisa. «Il tempismo con cui è avvenuto questo delitto potrebbe rappresentare una sfida, c’è questa coincidenza con il 25esimo della strage che indubbiamente inquieta, una presenza che continua a esserci anche in forma violenta», spiega Santino. A portare all’omicidio, secondo lui, sarebbero state le recenti scarcerazioni eccellenti di alcuni boss: «I capimafia che oggi tornano in libertà trovano una situazione cambiata e i posti di comando occupati dalle seconde e terze file – dice – Ma i vecchi boss non ci stanno, vorrebbero tornare a occupare le posizioni lasciate con la galera e qui scoppia la frizione e, in questo caso, anche il delitto». Tensioni sotterranee pronte a ricordarci che Cosa nostra non è affatto sparita. Malgrado non sia più quella che era 25 anni fa.

«La mafia fotografata dal maxi processo, le famiglie, i mandamenti, la commistione, il capo dei capi, e poi l’avvento dei corleonesi e il passaggio da repubblica confederale a monarchia assoluta in forma dittatoriale», ricostruisce, fino alla crisi dell’egemonia corleonese e a un Bernardo Provenzano decisamente lontano dalla linea stragista. «Nel frattempo la mafia ha subìto dei colpi, Cosa nostra si può dire che sia in crisi: sul traffico di droga ha perso l’egemonia perché ormai il lo fanno tutti, anche per quanto riguarda il suo sistema relazionale non credo che ci sia più un quadro completo, sono state tante le prese di distanza, come quella dei commercianti e degli imprenditori che hanno assunto un atteggiamento antiracket – prosegue – Sono tutti pezzi che si perdono».

Ma dopo il passo indietro nella storia della mafia, occorre anche fare i conti con fatti e personaggi del presente. Come il Procuratore capo Francesco Lo Voi, che l’altro ieri nella chiesa di San Domenico ha dichiarato che malgrado i tanti magistrati bravissimi incontrati nella sua carriera, nessuno riesce a eguagliare i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. «Il discorso fatto da Lo Voi lo leggo all’interno delle polemiche che ci sono dentro al Palazzo di Giustizia – dice Santino – Non è più il palazzo dei veleni ma comunque è sempre uno spazio conflittuale. Cioè questo discorso in soldoni significa che loro due erano dei grandi magistrati, e quelli che in qualche modo lavorano sulle loro ipotesi oggi non sono all’altezza. Una laudatio del passato e la presa di distanza da altri magistrati che con Lo Voi non sono d’accordo, mi pare che sia questo il senso del suo discorso». Una presa di distanza, quindi, che secondo Santino corrisponderebbe a una «forma di delegittimazione» non mirata a un singolo magistrato, ma che potrebbe riguardare «tutti i magistrati che si occupano del processo sulla trattativa tra Stato e mafia».

Ma storia e presente, spesso, hanno qualcosa in comune. «Dopo i mafiosi, i principali avversari e nemici di Falcone sono stati i suoi colleghi, non so se adesso c’è una situazione di quel tipo. E non so nemmeno se all’interno delle celebrazioni queste cose si dicono chiaramente, però Falcone è stato avversato soprattutto dai suoi colleghi – racconta infine – C’era un’avversione nei suoi confronti derivante soprattutto dal fatto che non c’era solo l’impegno dal punto di vista etico, c’era un di più dal piano della professionalità che gli altri non tolleravano. È stato umiliato, vessato e denigrato, e poi da morto tutti sono corsi a lodarlo. Questo è accaduto anche per Libero Grassi e per tanti altri che sono stati isolati da vivi e poi santificati da morti. Si corre il rischio, con commemorazioni come quella di oggi, di mistificare la realtà presentandolo come l’eroe in cui tutti si riconoscevano, ma è esattamente il contrario».


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]