Falcone e Borsellino, vent’anni dopo al liceo Cassarà Grasso: «Restate qui per contribuire al cambiamento»

«Ogni partito e azione politica deve considerare il contrasto alla mafia come una priorità. Se la mafia fosse soltanto un fenomeno criminale basterebbe un’operazione di polizia a sconfiggerla, come sosteneva Falcone, ma senza la repressione penale neanche i cittadini hanno fiducia. Lo Stato deve fare al massimo il proprio dovere per far sentire la sua presenza ai cittadini, ma il cambiamento deve provenire dai giovani come voi. Cercate di restare qui per dare un contributo al cambiamento. Il problema principale nella lotta alla mafia oggi sta nel garantire un lavoro ai giovani ed evitare che vadano via, altrimenti sparisce la speranza di un cambiamento nel tessuto sociale». A lanciare l’appello, all’indomani della festa del lavoro e degli ultimi drammatici dati sulla disoccupazione giovanile al Sud, è il presidente del Senato Piero Grasso, a Palermo per inaugurare la mostra fotografica dell’Ansa Falcone e Borsellino, vent’anni dopo al liceo linguistico Ninni Cassarà in via don Orione. 

E a proposito della strage del primo maggio di Portella della Ginestra, Grasso aggiunge: «Dopo 70 anni non è pensabile che ci siano ancora fatti sconosciuti, occorre far venire fuori dagli archivi tutte le verità nascoste, come per la strage di Portella della Ginestra, prima strage della Repubblica. Cercheremo di fare una moral suasion per far emergere tutto quello che è ancora negli archivi». Di fronte a un’affollata platea di studenti e docenti, Grasso ha risposto anche ad alcune domande sulla giustizia: «Gli stessi ideali di giustizia e legalità che avevo da magistrato cerco di realizzarli in politica. Inizialmente pensavo di poter dare un aiuto per le leggi sulla giustizia, poi la sorpresa dell’elezione come presidente del Senato. Si è parlato di metodo Grasso, un metodo che però si è fermato, quel passo avanti verso la società civile non è stato ancora possibile realizzarlo. Le leggi ci sono, ma la migliore legge può essere aggirata se l’uomo è in malafede».

Poi spazio alle emozioni e ai ricordi: «Da quando sono presidente del Senato è la prima volta che visito una scuola – ha aggiunto Grasso – È un’emozione essere qui, in una scuola intitolata a Ninni Cassará che è stato un esempio di dedizione al lavoro». Il presidente ha poi detto: «Chi c’è stato oggi ha il dovere morale di continuare a testimoniare e tramandare la memoria per non disperdere un patrimonio di conoscenze e per dare un contributo utile alla società, con un’azione individuale e collettiva. Oggi la mafia preferisce adottare la corruzione che è invisibile, rispetto alla violenza che è visibile». Grasso ha ricostruito i suoi primi passi in magistratura, l’uccisione del procuratore Scaglione nel 1971, la violenza gratuita e tracotante della mafia, la fermezza e l’ostinazione di Falcone e Borsellino nel voler celebrare a Palermo il maxiprocesso, con la costruzione dell’aula bunker, e nel quale Grasso fu giudice a latere. 

Ma anche i sacrifici personali: «Il maxiprocesso ha cambiato la mia vita, che da allora è stata blindata – ha detto – c’era una sorte di rancore da parte di mio figlio, allora 14enne per l’improvvisa mancanza di tempo libero da trascorrere insieme. Un momento superato con l’uccisione del giudice Falcone che durante le vacanze mio figlio aveva iniziato a frequentare. Da quel momento ha capito che per il nostro lavoro si può morire, mi fa piacere che adesso, da solo, abbia deciso di entrare in polizia, ed è alla sezione criminalità organizzata della squadra mobile di Roma».

La mostra, realizzata nel 2012, quando è stata inaugurata dall’allora Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, è composta da 15 pannelli che ricostruiscono la vita e la carriera dei due magistrati uccisi nelle stragi di Capaci e via D’Amelio, ma anche la nascita del pool antimafia e il maxiprocesso, le stragi e poi la ribellione della società civile siciliana. «La coscienza civile della città da allora è cambiata, anche grazie a quello che siamo riusciti a realizzare nelle scuole», ha detto la dirigente scolastica dell’istituto linguistico, Daniela Crimi.


Dalla stessa categoria

Ricevi le notizie di MeridioNews su Whatsapp: iscriviti al canale

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Una festa di colori ha animato la mattinata della piazza centrale di Grammichele, in provincia di Catania. «Fai super la raccolta differenziata» è la frase sulle magliette – blu, rosse, verdi e gialle – di migliaia di studenti e studentesse delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio del Calatino. Tutti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]