La scomparsa del giornalista Mauro De Mauro Un mistero lungo 45 anni tra depistaggi e colpi di scena

«La lupara bianca, silenziosa, non lascia traccia. Non dà lavoro, almeno non subito, a medici di settore, agli investigatori, alla magistratura. La gente scompare così. Da un giorno all’altro non se ne sa più nulla». Scriveva così sulle pagine de L’Ora il 13 maggio 1961 il giornalista Mauro De Mauro. Ma il suo rapimento, il 16 settembre di 45 anni fa, non è il solito caso di lupara bianca e si intreccia con alcuni dei misteri più inquietanti ma soprattutto irrisolti della storia d’Italia: la morte del presidente dell’Eni Enrico Mattei e il tentato golpe Borghese. Giornalista di punta del quotidiano L‘Ora di Palermo, da sempre in prima linea contro la mafia, la sua morte nasconde intrighi e misteri che fanno della sua scomparsa un giallo lungo oltre quattro decenni.

Nel 1970 De Mauro, infatti, è un giornalista notissimo in città, da sempre in trincea contro Cosa nostra. Un cronista scomodo, profondo conoscitore dei meccanismi della criminalità organizzata. Per primo, aveva pubblicato nel 1962, sempre su L’Ora, un verbale di polizia, risalente al ’37 in cui un medico affiliato alla mafia ne svelava i misteri. Lo stesso Tommaso Buscetta, davanti ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, quindici anni dopo la scomparsa del giornalista, dirà chiaramente che De Mauro era «un cadavere che camminava».

Eppure non tutti i giornalisti, per quanto scomodi, vengono uccisi della mafia. Le sentenze di morte si eseguono solo se si diventa pericolosi perché si sa troppo. E De Mauro, nel 1970, si occupa non solo della morte di Mattei, un omicidio dove Cosa nostra aveva messo sicuramente lo zampino, ma si imbatte anche nel golpe Borghese dove l’organizzazione criminale forse ha avuto qualche ruolo. Indaga e sa qualcosa perché non viene ucciso e lasciato sul marciapiede in una pozza di sangue. Viene sequestrato: qualcuno ha necessità di scoprire di cosa è a conoscenza e a chi lo ha riferito.

Per questo, alle 21.10 del 16 settembre, al ritorno dalla redazione, due uomini lo aspettano sotto casa, in via delle Magnolie. Salgono sulla sua auto e gli intimano di ripartire, non è uno scherzo, non “si babbia“. De Mauro ingrana la prima e per un attimo incrocia la figlia che sta rientrando a quell’ora. Non si ferma, prosegue risoluto e di lui si perdono per sempre le tracce. I suoi familiari non si preoccupano. Pensano a un’emergenza al giornale. Ma l’indomani di De Mauro nessuno sa nulla e scompare come se non fosse mai esistito.

L’indomani, dopo il ritrovamento dell’auto, scattano le ricerche: i poliziotti e i carabinieri battono tutta la città, senza sosta, ma senza risultati. Alla disperata formulazione di ipotesi, gli investigatori frugano nel suo passato. Saltano fuori i suoi trascorsi nella Xª Flottiglia MAS di Junio Valerio Borghese dove aveva militato per un breve periodo ma, nel frattempo, prende sempre più corpo la pista Mattei. De Mauro stava indagando sulla misteriosa morte del presidente dell’Eni, per conto del registra Francesco Rosi. L’incarico prevedeva di raccogliere quanto più materiale possibile sugli incontri, i dialoghi delle ultime giornate passate da Mattei in Sicilia.

Nessuno sa di quali elementi concreti De Mauro disponesse. In quel periodo, racconta la moglie, ascolta un nastro. Forse era alla ricerca di chi avesse manomesso l’aereo di Mattei. E un fatto del genere non può essere sfuggito alla mafia. La polizia batte questa pista. Forse in quei nastri c’era qualche elemento decisivo sulle ultime ore del presidente in Sicilia. Un mese prima al collega con cui condivide al giornale la stanza, Bruno Carbone, rivela di avere «uno scoop esclusivo». Poi le indagini si fermano, di colpo. Improvvisamente dalle battute iniziali si susseguono depistaggi, coperture, ostacoli che bloccano l’azione giudiziaria.

L’indagine sembra finita nel nulla ma nel 2001 un colpo di scena. Un pentito di mafia, Francesco Di Carlo, rivela di sapere come e dove De Mauro è stato ucciso. Secondo Di Carlo il caso Mattei non c’entra nulla e il vero movente è il golpe Borghese. De Mauro avrebbe scoperto che si stava preparando un colpo di Stato, al quale doveva partecipare attivamente anche Cosa nostra. Secondo il pentito, il cronista quella notte fu portato in una masseria nel rione di Santa Maria del Gesù. Fu torturato e interrogato per sapere a chi aveva rivelato il segreto. Poi fu strangolato e sepolto lungo il letto del fiume. Le ricerche sul luogo indicato dal pentito, tuttavia, non hanno dato alcun esito. Il processo per l’omicidio del cronista si è chiuso recentemente senza colpevoli. A quarantacinque anni dal fatto, la Cassazione ha confermato l’assoluzione per l’unico imputato, il boss Totò Riina.  Ad oggi, nessun processo è riuscito a far chiarezza sulla sua scompare che rimane uno dei misteri del nostro Paese.


Dalla stessa categoria

I più letti

Sparito nel nulla la notte del 16 settembre del 1970, il corpo del cronista di punta del giornale L'Ora di Palermo non è stato mai ritrovato. Profondo conoscitore della mafia, era diventato scomodo. Quando è stato rapito indagava sulla morte del presidente del presidente dell'Eni, Enrico Mattei. Ma, secondo un pentito, la sua fine sarebbe legata al mistero golpe Borghese

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]