Camilleri racconta il suo Montalbano «Schifoso ricattatore, gli devo il successo»

Un bagno di folla per il papà del commissario Montalbano, lo scrittore empedoclino Andrea Camilleri, ospite d’eccezione di “Una marina di libri“, la fiera dell’editoria indipendente ospitata fino al 7 giugno nel complesso di Sant’Anna a Palermo, sede della Galleria d’arte moderna.
L’occasione per illustrare la sua ultima fatica, “La giostra degli scambi“, l’ennesimo capitolo della lunghissima saga del poliziotto interpretato sullo schermo dall’attore Luca Zingaretti, amatissimo dal pubblico, ma che, per lo scrittore quasi novantenne – Camilleri compie gli anni a settembre -, era solo di una parantesi, perché mai si sarebbe aspettato «un simile colpo di fortuna». Camilleri, infatti, si dice «sposato con i romanzi storici», la sua vera passione mentre Montalbano è quasi «un’amante noiosa» con il quale doveva avere solo due «incontri»: “La forma dell’acqua” e “Il cane di terracotta“.

«Scrissi il secondo per dare compiutezza al personaggio – spiega -, quando Elvira Sellerio me ne chiese un terzo in un primo momento mi rifiutai. Poi mi sono convinto perché in un anno Montalbano ebbe la forza di portare i miei romanzi da 100 mila a 800 mila copie». Un debito verso il personaggio che porta Camilleri a definirlo uno «schifoso ricattatore», perché «a lui devo il fatto che i miei romanzi ancora oggi dopo 20 anni sono in catalogo. Non pensavo di scrivere di un personaggio così fortunato, ho scritto di un anti-eroe, di un borghese da invitare a pranzo e mai avrei pensato di avere respiro narrativo per venti romanzi».

Impossibile, parlando dei romanzi di Camilleri, non soffermarsi sulla lingua utilizzata dallo scrittore, una prosa bastarda figlia del connubio tra italiano e dialetto. Una sfida su cui in pochi avrebbero scommesso, e che invece si è rivelata una delle caratteristiche vincenti della sua narrativa. «Ogni volta che scrivo una particolare scena – sottolinea – mi sforzo di unire dialetto e lingua in modo che la parola abbia il peso di quello che sto raccontando: se racconto un fatto di sangue la parola deve avere il peso del sangue. Ricorro a questa sorta di dialetto per raggiungere questo obiettivo. Ad ogni buon conto, quando scrivo una pagina sento la necessità di sentirne il ritmo, se avverto delle cadute, degli ingorghi mi blocco e ricomincio daccapo. A volte, quando proprio non riesco, ricorro a dei sotterfugi, ma mia moglie se ne accorge subito e sono costretto a riscrivere la pagina».
E a proposito del ritmo e del respiro di un romanzo, Camilleri racconta che le avventure di Montalbano hanno un lunghezza che si ripete, uno spazio che si esaurisce in diciotto capitoli. «Se il romanzo funziona – dice – rientra in questa mia metrica di 180 pagine. Se non sento questo ritmo formale, compiuto, vuol dire che qualcosa non funziona, questo ci dice che il romanzo obbedisce a delle regole metriche e matematiche».
Camilleri non si sottrae alle domande e spiega pazientemente il modo in cui trae ispirazione dalla realtà per dare forma concreta alla sue fantasie. «Purtroppo – confessa – sono privo di fantasia e ho bisogno di un dato reale, magari un fatto di cronaca nera caduto nel dimenticatoio. Ad esempio, La forma dell’acqua nasce da un fatto accaduto molti anni prima, quando un uomo nel viterbese fu trovato seminudo nella sua auto e si scoprì che fu portato lì dall’amante. Per i romanzi storici a volte mi basta una frase, un dato, un documento reale. Ne “Il re di Girgenti“, ad esempio, i documenti storici che cito sono tutti dei falsi, li ho scritti io tutti, nel linguaggio dell’epoca».

Infine, immancabile l’omaggio allo scrittore che è sempre stato il suo maestro, l’esempio da seguire. Ovviamente il riferimento è al commissario Maigret, la creatura dello scrittore francese Georges Simenon. «Quando è nato Montalbano è arrivato l’incombente peso di differenziarlo da Maigret. Quindi ho cercato di trovare delle differenze tra i due personaggi: Maigret felicemente sposato mentre Montalbano un eterno fidanzato. Ovviamente le similitudini non mancano, entrambi amano mangiare».

Spesso Çamilleri, nel riferirsi al personaggio, si confonde e parla di Maigret e Simenon come fossero la stessa cosa. «Questa sovrapposizione tra il personaggio e l’autore – riflette accorgendosi dell’equivoco – non può ripetersi nel mio caso perché Montalbano è ben distinto da me. Mia moglie, in realtà, si è accorta che lui ha delle caratteristiche di mio padre. È vero, comunque, non siamo opposti: se lui è leale non vuol dire che io non lo sia ma siamo diversi».


Dalla stessa categoria

I più letti

Bagno di folla per il papà del commissario a "Una marina di libri". Lo scrittore empedoclino presenta la sua ultima fatica "La giostra degli scambi", la nuova indagine del suo fortunato personaggio, a cui lo lega un rapporto di odio-amore. E svela il segreto della sua scrittura di successo: «Devo sentire il ritmo della pagina, altrimenti mi blocco e ricomincio daccapo»

Bagno di folla per il papà del commissario a "Una marina di libri". Lo scrittore empedoclino presenta la sua ultima fatica "La giostra degli scambi", la nuova indagine del suo fortunato personaggio, a cui lo lega un rapporto di odio-amore. E svela il segreto della sua scrittura di successo: «Devo sentire il ritmo della pagina, altrimenti mi blocco e ricomincio daccapo»

Bagno di folla per il papà del commissario a "Una marina di libri". Lo scrittore empedoclino presenta la sua ultima fatica "La giostra degli scambi", la nuova indagine del suo fortunato personaggio, a cui lo lega un rapporto di odio-amore. E svela il segreto della sua scrittura di successo: «Devo sentire il ritmo della pagina, altrimenti mi blocco e ricomincio daccapo»

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]