Il Sud Italia condannato a morte

Ormai sembra abbastanza ovvio: i governi nazionali hanno
condannato a morte il Sud Italia.
Solo così si spiega l’inarrestabile declino dell’economia meridionale che, ormai, è nel baratro più profondo. E dire che, negli ultimi dieci anni,  non sono mancate le indagini statistiche che hanno indicato chiaramente il trend devastante, così come non sono mancati  gli allarmi degli economisti più attenti. Eppure, nulla è stato fatto. Così era, e cosi è.

L’ennesima conferma arriva da uno studio della Svimez su dati Istat: in quattro  anni, dal 2008 al 2012, al Sud sono andati in fumo 301.270 posti di lavoro; il 59,5% delle perdite complessive, in un’area che concentra il 27% degli occupati nazionali. Lo ha ricordato, nel corso di un convegno a Napoli, Adriano Giannola, presidente dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno che ha tracciato un quadro desolante (qui è possibile vedere le slides con le cifre dettagliate), ma significativo della considerazione di cui gode il Sud in questo Paese.

Giannola ha evidenziato come la metà dei posti di lavoro sia  andata persa nell’industria: dal 2007  al 2012 il Mezzogiorno ha perso oltre 141mila occupati industriali, passando dai 951mila occupati del 2007 a  809mila del 2012, con una riduzione del 15%, il doppio del resto d’Italia

Ma, a pagare, in generale, sono soprattutto giovani e donne. L’anno scorso, infatti, solo poco più di un giovane su tre under 34 ha lavorato al Sud (37,9%), e poco più di una giovane donna su cinque (23,6%). 

Sappiamo anche che le manovre dei governi nazionali dal 2010 al 2012, checché ne dicano i politicanti, hanno avuto un effetto devastante proprio sul Sud Italia. Lo ha dimostrato sempre la Svimez, con numeri alla mano: -2,1% sul Pil (-0,8% sul pil del Centro Nord) e una caduta degli investimenti del 1,7% (-0,8 al Nord).

E sempre dall’Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno abbiamo appreso che i cittadini del Sud continuano a pagare più tasse sia di quelli del Nord che di quelli del Centro: non, ovviamente, in cifra fissa,  ma in termini di peso sul Pil, al Sud è dell’1,74%, al Centro dell’1,34%, al Nord dell’1,36%. 

Ovviamente, con questi chiari di luna, sono crollati i consumi: – 4,3% quelli delle famiglie; -8,3% quelli alimentari.

Dal 2000 al 2010 inoltre, sono emigrate 1.350.00o milioni di persone (giovani e laureati soprattutto). Anche se ne sono rientrati 720mila il saldo migratorio resta di 630mila meridionali sparsi in altre regioni o all’estero.

Ancora più significativi i dati sulla crescita demografica: “La popolazione negli ultimi anni è cresciuta solo al Centro-Nord” si legge nella relazione di Giannola. E i numeri sono spaventosi: -220mila nel Meridione, +250mila nel resto d’Italia negli ultimi dieci anni, al netto degli stranieri.

Se a quest’ultima indagine economica aggiungiamo  quelle contenute in uno degli studi più approfonditi della Svimez, quello che ha dimostrato come i trasferimenti statali, negli ultimi 50 anni, sono stati destinati, maggiormente, al Nord Italia, non si capisce come il Sud Italia possa considerarsi parte della Nazione. Somiglia più ad un prigioniero di guerra, condannato ad una agonia lenta e mortale.

“Occorre un piano di primo intervento che sappia fronteggiare l’emergenza sociale sotto gli occhi di tutti ma anche avviare una strategia di medio e lungo termine centrata su alcuni fattori basilari per attivare lo sviluppo, in primis politica industriale ed energetica, logistica e filiere territoriali, fiscalità di vantaggio, intervento sull’Irap” ha detto Giannola a Napoli. Ma lo dice da un bel po’ e non è il solo.
Lo stesso Presidente della Svimez, qualche settimana fa, dalle pagine del quotidiano Il Mattino, aveva puntato il dito contro le politiche del credito che in Italia si sono tradotte nel massacro del sistema bancario meridionale dal 1992 in poi, sotto l’occhio ‘vigile’ della Banca d’Italia.

Leggendo le statistiche, però, viene il  sospetto che non sia affatto vero che i governi nazionali abbiano cancellato la questione meridionale dall’agenda politica.  Hanno deciso di risolverla andando alla radice: cancellando il Sud direttamente. W l’Italia…

 La crisi nel Sud Italia in cifre

Svimez: le manovre dei governi nazionali pesano più sul Sud
Svimez: i meridionali pagano più tasse
Le solite bugie sul Sud Italia


Dalla stessa categoria

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]