La destra e i disastri di Palermo

Palermo è una città poco propensa alle innovazioni, si adagia quasi sempre sul sicuro (megghiu ‘u tintu canusciutu ca ‘u buonu a canusciri) ed è dominata, politicamente parlando, dall’egemonia conservatrice delle periferie, dove il degrado è maggiore. Le zone alte della città vivono in un loro mondo chiuso, beneficiano di qualche piccolo privilegio (circolo del tennis e altre sveghi) e non hanno alcuna cura del bene comune. Altre zone sono state e restano i luoghi del radicamento storico delle grandi famiglie mafiose e pertanto sono inagibili all’uso collettivo, perché debbono restare enclavi al riparo da infiltrazioni di civiltà e di innovazione.
Quest’articolazione socio-culturale pone la città negli ultimi posti delle graduatorie nazionali di vivibilità. E a gestirla, negli ultimi 60 anni, sono state forze della conservazione. Gli ultimi 10 anni, poi, sono stati contrassegnati dall’inefficienza, dall’inettitudine, dall’arretratezza e dallo spreco. Questi 10 anni sono stati quelli nei quali la destra storica della città è stata al potere con il suo portabandiera, Diego Cammarata. Le sue dimissioni anticipate non sono altro che una fuga di fronte al dissesto finanziario del Comune (provocato dallo stesso centrodestra). Il sindaco uscente ha mollato perché non avrebbe trovato solidarietà alcuna, né nel suo stesso partito, né nello schieramento inizialmente alleato. Definiamo il tutto in politichese: la destra palermitana davanti alla prova del governo della città ha fallito e si è pure sconquassata.
Il botta e risposta finale tra i rappresentanti di due destre – quella dell presidente della Regione Raffaele Lombardo da una parte e quella di Diego Cammarata dall’altra – ha fatto da corollario a tutta quanta la vicenda politica e vi ha messo il suggello definitivo. Cammarata, che a giustificazione del suo fallimento accusa Lombardo di non averlo aiutato finanziariamente e l’altro che replica sulle pessime prestazioni gestionali del sindaco dimissionario quale peggiore amministratore nella storia della città di Palermo. Un quadretto niente male, quasi fantasmagorico!
Il presidente della Regione, da parte sua, nel tentativo di recuperare quanto è possibile della frastornata destra palermitana, propone a giorni alterni candidato sindaco di Palermo per il suo movimento l’assessore regionale, Caterina Chinnici, poi l’altro assessore regionale Massimo Russo ed oggi il rettore dell’ateneo palermitano, professore Roberto Lagalla. Ciò a conferma della chiarezza di idee e di propositi che caratterizzano la visione strategica dell’onorevole Raffaele Lombardo.
Ma gli altri esponenti del centrodestra palermitano e siciliano dove sono? In quale recesso si sono nascosti? Dov’è finito il taumaturgo Angelino Alfano? Qual è la sua proposta per tirare fuori la città di Palermo dal pantano dove l’ha gettata il suo amico Diego Cammarata? Dov’è Gianfranco Miccichè, che ci doveva stupire con la sindacatura Cammarata? E il presidente del Senato, Renato Schifani, diventato protettori di Cammarata (dopo il ‘divorzio’ tra lo stesso ormai ex sindaco di Palermo e Miccichè) ha perso, forse, il dono della parola?
Tutti gli esponenti del centrodesta hanno lasciato solo Cammarata, quasi non avessero condiviso con lui una gestione della città durata dieci anni. Hanno preso le distanze e non hanno alcuna intenzione di metterci la faccia.
C’è di più nella scomparsa dalla scena di cotanto ‘parterre’. Esiste una circostanza più congrua: dopo il prosciugamento delle risorse finanziarie del Comune di Palermo, la destre palermitana, politica e non, non ha alcun interesse a candidarsi alla gestione amministrativa della città, perché – almeno per i prossimi cinque anni – non ci sarà nulla da spolpare. E questi signori, che non conoscono cosa sia l’interesse pubblico, quando non hanno ‘casse’ pubbliche da ‘svaligiare’, non si fanno nemmeno vedere.

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Palermo è una città poco propensa alle innovazioni, si adagia quasi sempre sul sicuro (megghiu ‘u tintu canusciutu ca ‘u buonu a canusciri) ed è dominata, politicamente parlando, dall’egemonia conservatrice delle periferie, dove il degrado è maggiore. Le zone alte della città vivono in un loro mondo chiuso, beneficiano di qualche piccolo privilegio (circolo del tennis e altre sveghi) e non hanno alcuna cura del bene comune. Altre zone sono state e restano i luoghi del radicamento storico delle grandi famiglie mafiose e pertanto sono inagibili all’uso collettivo, perché debbono restare enclavi al riparo da infiltrazioni di civiltà e di innovazione.

Palermo è una città poco propensa alle innovazioni, si adagia quasi sempre sul sicuro (megghiu ‘u tintu canusciutu ca ‘u buonu a canusciri) ed è dominata, politicamente parlando, dall’egemonia conservatrice delle periferie, dove il degrado è maggiore. Le zone alte della città vivono in un loro mondo chiuso, beneficiano di qualche piccolo privilegio (circolo del tennis e altre sveghi) e non hanno alcuna cura del bene comune. Altre zone sono state e restano i luoghi del radicamento storico delle grandi famiglie mafiose e pertanto sono inagibili all’uso collettivo, perché debbono restare enclavi al riparo da infiltrazioni di civiltà e di innovazione.

Palermo è una città poco propensa alle innovazioni, si adagia quasi sempre sul sicuro (megghiu ‘u tintu canusciutu ca ‘u buonu a canusciri) ed è dominata, politicamente parlando, dall’egemonia conservatrice delle periferie, dove il degrado è maggiore. Le zone alte della città vivono in un loro mondo chiuso, beneficiano di qualche piccolo privilegio (circolo del tennis e altre sveghi) e non hanno alcuna cura del bene comune. Altre zone sono state e restano i luoghi del radicamento storico delle grandi famiglie mafiose e pertanto sono inagibili all’uso collettivo, perché debbono restare enclavi al riparo da infiltrazioni di civiltà e di innovazione.

Palermo è una città poco propensa alle innovazioni, si adagia quasi sempre sul sicuro (megghiu ‘u tintu canusciutu ca ‘u buonu a canusciri) ed è dominata, politicamente parlando, dall’egemonia conservatrice delle periferie, dove il degrado è maggiore. Le zone alte della città vivono in un loro mondo chiuso, beneficiano di qualche piccolo privilegio (circolo del tennis e altre sveghi) e non hanno alcuna cura del bene comune. Altre zone sono state e restano i luoghi del radicamento storico delle grandi famiglie mafiose e pertanto sono inagibili all’uso collettivo, perché debbono restare enclavi al riparo da infiltrazioni di civiltà e di innovazione.

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]