I dieci anni dell’euro, bilanci e previsioni

Il primo di gennaio di questo nuovo anno l’euro ha compiuto dieci anni quale moneta d’uso scambiata anche dai consumatori. Dieci anni compiuti in un clima di critiche e dubbi provocati anche dalla crisi finanziaria che, notoriamente, è di dimensioni mondiali e non solo europee.
Oggi molti azzardano ipotesi catastrofiche come quella della sparizione della moneta. Se così fosse, l’euro dovrebbe trovarsi in una situazione di estrema svalutazione e dovrebbe, prima di parlare seriamente di una sparizione, scendere per lo meno ai minimi storici. Pochi critici dell’euro ricordano che, in realtà, il minimo storico dell’euro fu raggiunto ancora prima di vedere la luce in quanto moneta scambiata dai consumatori: e cioè nel 2001, quando ancora era in “gestazione”. A quell’epoca toccò minimi oggi lontani: meno di 0.85 dollari Usa per un euro nel 2001.
Come un bimbo, anche l’euro ha avuto una fase delicata durante il primo anno di vita, in cui è rimasto intorno a 1.20 per euro (2002). Oggi siamo intorno ad 1.30 dollari per un euro, il che dimostra che, nonostante le difficoltà finanziarie degli Stati e delle banche europee, l’euro rimane una moneta di riferimento più forte, o almeno, meno debole del dollaro Usa.
Le critiche però, non sono del tutto infondate. Non solo dal punto di vista della tenuta della moneta stessa, ma anche per quanto riguarda l’analisi dei benefici, ed ovviamente dei costi, associati alla sua adozione ed al suo mantenimento. Cerchiamo di sondarli qui dal punto di vista dell’economia siciliana e della Sicilia partendo dai benefici di 10 anni fa e di oggi, e concludendo con i costi, sempre riferiti a 10 anni fa e all’oggi.
I benefici dell’euro sono o dovrebbero essere molteplici, anche per la Sicilia, e possono riassumersi nei seguenti effetti: a) un tasso di sconto più basso, che dunque libera risorse finanziarie per gli investimenti e quindi per lo sviluppo; b) bassa inflazione e stabilità dei prezzo o del loro modesto incremento nel tempo, e quindi meno incertezza, più giustizia sociale ed ancora ambiente favorevole all’economia, via investimenti e via domanda sostenuta dalla stabilità; c) sempre per via di bassi tassi di sconto, minore peso per il rimborso del debito pubblico e quindi minore pressione fiscale ceteris-paribus.
Andiamo ai costi, magari iniziando a fare un focus sulla Sicilia. Il costo principale del passare da una moneta diciamo così, flessibile rispetto ai mercati europei, ad una unica, e quindi rigida al 100% è che economie più deboli devono competere con economie più forti, all’interno ed all’esterno dell’area monetaria unica, senza l’ausilio di una moneta debole che aiuti l’export. E’ chiaramente il caso della Sicilia e del Mezzogiorno, così come quello della Grecia, del Portogallo, della Spagna… insomma delle aree che al momento fanno temere per la tenuta generale dell’euro. La Sicilia ha dovuto fare i conti con la sua bassa competitività con aree forti della Germania: le imprese di Agrigento e di Palermo hanno dovuto competere con la stessa moneta forte contro economie di Francoforte e Dusseldorf.
Un secondo costo è di tipo più politico e sociale: la perdita dell’autonomia nella politica monetaria. Per i non addetti ai lavori, si tratta della mancanza della possibilità, oggi, di decidere, Paese per Paese, quale target debba avere la banca centrale: l’inflazione o la crescita. Essendo la BCE dominata dalla paura dell’inflazione, tipicamente tedesca, per ragioni storiche, la politica monetaria dell’euro è sempre stata quella di: 1) mantenere bassa l’inflazione, eventualmente anche a danno dello sviluppo; 2) mantenere forte l’Euro, ancora a danno dello sviluppo o almeno dell’export delle zone deboli dell’area euro, come la Sicilia.
Torniamo infine a sopracitati benefici dal punto di vista della Sicilia e delle aree simili (Grecia, Portogallo, Mezzogiorno, Spagna, etc.). In realtà essi si sono realizzati solo in parte ed in maniera distorta.
Per quanto riguarda il bassi tassi d’interesse per le imprese e per le famiglie, si è verificato un meccanismo perverso: i tassi non si sono abbassati di molto per le aree deboli e per le imprese comuni, soprattutto per le imprese nuove e giovani. Laddove il tasso si è abbassato, il beneficio è stato negativamente compensato da un credito ristretto, sempre nelle aree meno sviluppate come la Sicilia. Insomma, le banche hanno preferito prestare denaro ad imprese in aree sviluppate, visto i tassi tendenti a quelli da aree sviluppate. Il credito è rimasto, giustamente dal punto di vista delle banche, scarso per le imprese della Sicilia e delle aree deboli che si sono spesso dovute rivolgere a mercati finanziari collaterali e, ahimè spesso, illegali, come l’usura. Inoltre, più che in attività veramente produttive, il credito disponibile è stato impiegato massivamente in attività immobiliari, anche se questo fenomeno è stato molto più forte in posti come la Spagna, la Grecia, o le grandi città come Roma e Napoli, più che la Sicilia.
Per quanto riguarda l’inflazione, rispetto agli anni ’90 c’è stata una sostanziale riduzione. Eppure, complice il petrolio che proprio in Sicilia si produce in forma raffinata per tutta la produzione dell’Italia settentrionale senza alcun beneficio per noi e con tutti i costi ambientali, l’inflazione si è ridotta molto meno di quanto si sperava.
Insomma, a conti fatti la Sicilia e le aree marginali e meno sviluppate d’Europa hanno pagato con minore sviluppo la stabilità dell’Euro e dell’Europa e, paradossalmente, hanno pagato anche per la stabilità e la crescita di economie più avanzate, quelle del Settentrione europeo e della Germania in particolare.
Per dirla in parole facili, l’Euro è stato il frutto di un patto tra Europa di serie A ed Europa di serie B (economicamente e finanziariamente parlando). L’Europa di serie A, (e cioè, in primo luogo la Germania, ma anche l’Olanda, la Danimarca, la Francia, il Settentrione d’Italia, etc.) ha preso tutti i benefici della stabilità accettando di pagare attraverso la garanzia della propria virtuosità e solidità in caso di crisi. L’Europa di serie B (Il Mezzogiorno, la Sicilia, la Grecia, la Spagna, il Portogallo, etc.) ha accettato (ma qui è più preciso dire che è stata costretta a farlo) di pagare il conto in termini di mancato sviluppo non più aiutato da una moneta debole e flessibile e di competizione con aree molto più forti, a fronte di una stabilità garantita dall’Europa di serie A, qualora si presentasse una crisi.
La crisi, come tutti sanno, è arrivata: in parte importata dalla crisi americana (come nel 1929) ed in parte per gli atavici problemi europei. A questo punto ci si attendeva una risposta da parte dell’Europa di serie A. Invece, la risposta non è arrivata, o è arrivata tardiva e insufficiente, a partire dal caso della Grecia. Insomma, la serie A, come succede anche nel calcio italiano, ha storto il naso “a ora di pagare il conto”, come diremmo a Palermo e se la rifardiarono tanticchiedda
I mercati, che osservano prima d’investire, hanno ben presto capito l’antifona ed hanno, ovviamente, differenziato il livello di investimenti a fronte di rischi diversi da Paese a Paese: laddove il debito pubblico dell’Europa di serie B non è più garantito dall’Europa di serie A, hanno preteso interessi più alti a fronte dello stesso livello di liquidità allocata. Nulla di più ovvio.
L’euro sparirà? Non credo: finora è convenuto più all’Europa di serie A che a quella di serie B. E l’Europa di serie A (la Germania in testa) è la più forte. In finanza, di solito, come in altre attività umane basate sul proprio tornaconto immediato, vince la legge del più forte.

 


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]