Cosa fare per avere giustizia

Abbiamo chiesto all’avvocato civilista Salvatore Ferrara*, considerato uno dei massimi esperti in Italia in materia di risarcimento danni in caso di lesioni provocate dall’amianto nell’esercizio delle attività lavorative, di chiarire ai nostri lettori i termini di una questione molto delicata.

Nel caso di accertate lesioni provocate dall’amianto nell’esercizio dell’attività lavorativa il primo aspetto da approfondire attiene al concreto assolvimento, da parte del datore di lavoro, della posizione di garanzia che sullo stesso grava.

Detta posizione di garanzia si fonda su norme di carattere generale come l’art. 2043 c.c. che codifica il principio del neminem leadere e più specificamente sull’art. 2087 c.c. che definisce l’obbligazione di sicurezza a carico del datore di lavoro; talvolta l’individuazione della posizione di garanzia viene affidata alla cd. normazione secondaria che spesso prevede degli obblighi specifici.

Nella fattispecie del danno da amianto può venire in rilievo la mancata adozione di adeguate misure di sicurezza (sistema di aspirazione efficiente, il controllo sull’uso delle mascherine, il contatto diretto con l’amianto da parte de lavoratori) con conseguente esposizione del lavoratore agli effetti cancerogeni delle fibre di amianto disperse, sotto forma di polvere sottile, nell’ambiente di lavoro.

A fronte di una significativa nocività occorre accertare in concreto se i lavoratori fossero o meno provvisti di dispositivi di protezione individuali od ancora se fossero stati resi edotti sui gravi rischi che correvano.

La pericolosità delle polveri di amianto è nota da oltre un secolo facendone menzione, in particolare, già il Rd 14 giugno 1909 n. 442 (in tema di lavori ritenuti insalubri per donne e fanciulli), con successivo inserimento, con la legge 12 aprile 1943 n. 455, dell’asbestosi, ossia della più conosciuta malattia conseguente all’inalazione dell’amianto, nell’elenco delle malattie professionali.

In questa prospettiva, l’obbligo per il titolare della posizione di garanzia di attivarsi per l’eliminazione o la riduzione del rischio potrebbe farsi risalire, anche in via specifica, già su quanto disposto dall’articolo 21 del Dpr 19 marzo 1956 n. 303 (concernente l’obbligo, per il datore di lavoro, di adottare i provvedimenti atti ad impedire o ridurre lo sviluppo e la diffusione delle polveri nell’ambiente di lavoro) e dagli articoli 377 e 387 del Dpr 27 aprile 1955 n. 547 (concernenti i mezzi personali di protezione e la protezione contro le inalazioni pericolose di polveri).

Il complesso normativo da cui si evince l’obbligo di protezione si è ulteriormente arricchito in epoca successiva, a seguito del decreto legislativo 15 agosto 1991 n. 277, che ha dato attuazione a varie direttive Cee in tema di protezione dei lavoratori dalle esposizioni nocive (decreto espressamente abrogato dall’articolo 304 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, che ha disciplinato negli articoli da 246 a 261 la materia dell’esposizione alle fibre di amianto), e a seguito della successiva legge 27 marzo 1992 n. 257, contenente disposizioni relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto: trattasi, infatti, di disposizioni specificamente dettate per limitare o vietare l’uso dell’amianto, imponendo, comunque, per tutte le attività ove tale materiale sia ancora impiegato ( ad es. quelle di manutenzione, rimozione e smaltimento) l’uso dei mezzi individuali di protezione.

A tale aspetto può ricollegarsi anche una responsabilità per rischio di impresa ai sensi dell’art. 2050 c.c.. attesa la conclamata pericolosità dell’amianto, quale mezzo adoperato nello svolgimento dell’attività.

In secondo luogo occorre accertare il nesso causale tra la patologia accusata dal lavoratore e l’esposizione all’amianto, pressocché certo in caso di asbestosi pleurica, malattia firmata dall’amianto.

In caso di morte o di patologia particolarmente invalidante per il lavoratore viene in rilievo il c.d. danno riflesso a carico dei congiunti della vittima (c.d. danno parentale).

La pretesa degli attori al risarcimento del danno non patrimoniale rappresentato dalla perdita del rapporto parentale trae fondamento dagli artt. 2, 29 e 30 della Carta Costituzionale. Il vulnus subito dagli stessi si concreta, infatti, “nella lesione dell’interesse all’intangibilità della sfera degli affetti e della reciproca solidarietà nell’ambito della famiglia, all’inviolabilità della libera esplicazione della attività realizzatrici della persona umana nell’ambito della formazione sociale famiglia”#.

Ma tutto ciò andrà accertato all’esito di un processo.

 

* avvocato del Foro di Palermo


Dalla stessa categoria

I più letti

Dal controllo della velocità alla segnalazione di un imminente pericolo. Sono gli Adas, i sistemi avanzati di assistenza alla guida che aumentano non solo la sicurezza, ma anche il comfort durante i viaggi in auto. Più o meno sofisticati, i principali strumenti Adas sono ormai di serie nelle auto più nuove, come quelle a noleggio. […]

Un aiuto concreto ai lavoratori per affrontare il carovita. Ma anche un modo per rendere più leggero il contributo fiscale delle aziende. Sono le novità introdotte dalla conversione in legge del cosiddetto decreto lavoro, tra cui figura una nuova soglia dell’esenzione fiscale dei fringe benefit per il 2023, portata fino a un massimo di 3mila euro. […]

Bottiglie in plastica del latte che diventano dei colorati maialini-salvadanaio. Ricostruzioni di templi greci che danno nuova vita al cartone pressato di un rivestimento protettivo. Ma anche soluzioni originali di design, come una lampada composta da dischi di pvc, un grande orologio da parete in stile anni ’70 in polistirolo e due sedie perfettamente funzionanti […]

«Era come avere la zip del giubbotto chiusa sopra e aperta sotto: ecco, noi abbiamo voluto chiudere la zip di questo giubbotto». Indispensabile se si parla di Etna, dove fa sempre fresco. È nato così CraterExpress, la nuova proposta che permette di raggiungere la vetta del vulcano a partire dal centro di Catania, con quattro […]

Dodici mesi, 52 settimane e 365 giorni (attenzione, il 2024 è bisestile e quindi avremo un giorno in più di cui lamentarci). Un tempo legato da un unico filo: l’inadeguatezza. Culturale, innanzitutto, ma anche materiale, davanti ai temi complessi, vecchi e nuovi. Difficoltà resa evidente dagli argomenti che hanno dominato il 2023 siciliano; su tutti, […]

Il seme del cambiamento. Timido, fragile e parecchio sporco di terra, ma è quello che pare stia attecchendo in questi ultimi mesi, dopo i più recenti episodi di violenza sulle donne. In principio, quest’estate, fu lo stupro di gruppo a Palermo. In questi giorni, il femminicidio di Giulia Cecchettin in Veneto. Due storie diverse – […]

Mai come in campagna elettorale si parla di turismo. Tornando da Palermo con gli occhi pieni dei metri di coda – moltiplicata per varie file di serpentina – per visitare la cappella Palatina e qualunque mostra appena un piano sotto, lo stato di musei e beni archeologici di Catania non può che suscitare una domanda: […]

Riforme che potrebbero essere epocali, in termini di ricaduta sulla gestione dei territori e nella vita dei cittadini, ma che sembrano frenate dalla passività della politica. Sembra serena ma pratica- e soprattutto, attendista – la posizione di Ignazio Abbate, parlamentare della Democrazia Cristiana Nuova chiamato a presiedere la commissione Affari istituzionali dell’Assemblea regionale siciliana. Quella […]

Dai rifiuti alla mobilità interna della Sicilia, che avrà una spinta grazie al ponte sullo Stretto. Ne è convinto Giuseppe Carta, deputato regionale in quota autonomisti, presidente della commissione Ambiente, territorio e mobilità all’Assemblea regionale siciliana. Tavolo di lavoro che ha in mano anche due leggi su temi particolarmente delicati: urbanistica e appalti. Con in […]

Dall’agricoltura alle soluzioni per il caro energia; dalle rinnovabili di difficile gestione pubblica allo sviluppo delle imprese bandiera del governo di Renato Schifani. Sono tanti, vari e non semplici i temi affidati alla commissione Attività produttive presieduta da Gaspare Vitrano. Deputato passato dal Pd a Forza Italia, tornato in questa legislatura dopo un lungo processo […]